Sezione 1 – Definizioni
“Accordo” indica l’accordo basato su questi termini e condizioni tra il Fornitore e il Cliente per l’esecuzione dei Servizi;
Gli “Utenti Autorizzati” sono dipendenti e / o membri del / i Cliente / i che accedono all’Evento e al Materiale della Classe Virtuale autorizzati dal Cliente e dal Fornitore che hanno pagato una sola Commissione di complemento;
“Cliente” indica la persona, l’azienda o la società che acquista i Servizi dalla Società;
“Data di inizio” indica la data in cui viene pagata la commissione;
“Default” indica qualsiasi violazione degli obblighi di entrambe le parti (inclusa, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, violazione sostanziale o violazione di un termine fondamentale) e / o qualsiasi inadempimento, atto, omissione, negligenza o errata dichiarazione di una delle parti, i suoi dipendenti, agenti o subappaltatori in relazione o in relazione all’oggetto del presente Contratto e in relazione al quale tale parte è passibile di responsabilità nei confronti dell’altro;
“Diritti di proprietà intellettuale” indica tutti i diritti di progettazione, modelli di utilità, brevetti, invenzioni, marchi di servizio, loghi, nomi commerciali, marchi registrati (non registrati), nomi di dominio Internet, diritti d’autore, diritti in database, dati, codici sorgente, relazioni, disegni, specifiche, know-how, segreti commerciali, informazioni riservate, progetti di software e / o altri materiali, diritti di semi-conduttore, diritti topografici, diritti della concorrenza sleale e diritto di citare in giudizio per il decesso e qualsiasi altro diritti equivalenti o non registrati o suscettibili di registrazione e se sussistono in Europa o in qualsiasi altra parte del mondo insieme a tutti o a qualsiasi avviamento correlato;
“Servizi” indica i servizi forniti dal fornitore al Cliente inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, servizi di consulenza e consulenza di gestione;
“Sito” indica i locali presso l’indirizzo per la consegna dei Servizi indicati nella Dichiarazione di lavoro;
“Dichiarazione di lavoro” indica il documento che illustra i Servizi e le tariffe per tale lavoro;
“Fornitore” significa Accialini Training & Consulting;
“Data di termine” indica la data specificata nella Dichiarazione di lavoro quando il presente accordo termina se non viene risolto prima.
“Classi virtuali” significa E-Learning sincrono che coinvolge l’apprendimento online attraverso strumenti di videoconferenza.
Sezione 2 – Servizi
In considerazione del pagamento delle commissioni stabilite nella Dichiarazione di lavoro, il Fornitore fornirà i Servizi in conformità con la Dichiarazione di lavoro e questi termini e condizioni.
2.1 Ambito dei servizi
2.1.1 La natura e l’estensione dei Servizi devono essere indicati nella Dichiarazione di lavoro, ma in qualsiasi momento prima del completamento dei Servizi ciascuna delle parti può richiederne la modifica mediante comunicazione scritta all’altra parte.
2.1.2 Ciascuna delle parti ha il diritto di rifiutare la richiesta di modifica, ma non deve farlo in modo irragionevole.
2.1.3 Il Fornitore fornirà al Cliente una stima delle tariffe per i Servizi modificati proposti e, in caso di richieste di modifica da parte del Cliente, il Fornitore si riserva il diritto di addebitare al Cliente il costo della richiesta di modifica al suo orario giornaliero aliquote.
2.1.4 Se le parti si impegnano ad attuare la modifica, i dettagli della modifica e le tariffe, il calendario di lavoro e / o le date di consegna saranno indicati in un’ulteriore Dichiarazione di lavoro firmata da entrambe le parti e saranno quindi considerati incorporati nell’accordo.
2.2 Deliverables
2.2.1 Laddove i Servizi determinano la produzione di report, software o altri materiali (“Deliverables”) tali Deliverable devono essere presentati al Cliente in forma di bozza per la revisione del Cliente e il Cliente deve fornire al Fornitore un feedback scritto su tali Deliverable .
2.2.2 La Società incorporerà modifiche concordate al progetto di Deliverable e quindi le emetterà al Cliente.
2.2.3 Se il Cliente non fornisce alcun riscontro scritto in relazione ai Deliverable entro quattordici giorni dall’emissione, tali Deliverable saranno considerati in forma definitiva.
2.2.4. I Servizi si ritengono completati al momento dell’emissione di tutti i Prodotti in forma definitiva e / o al completamento di tutte le attività indicate nella Dichiarazione di lavoro.
2.3 Diritti nei prodotti finali
2.3.1 Nella misura in cui i Deliverables o qualsiasi documento, software, dati o altro materiale sviluppato dal Fornitore nel corso dell’esecuzione dei Servizi costituisce un’opera originale o include o incorpora un lavoro preesistente o un oggetto proprietario del Fornitore, tutti i diritti, titoli e interessi (inclusi tutti i diritti di proprietà intellettuale) devono essere e rimanere attribuiti al Fornitore.
2.3.2 Subordinatamente al pagamento di tutte le commissioni dovute ai sensi del Contratto, il Fornitore concede al Cliente una licenza non esclusiva per utilizzare lo stesso nella misura necessaria per consentire al Cliente di possedere e utilizzare i Deliverables per la propria attività interna.
2.4 Regolamento del sito
2.4.1 Il Fornitore e il Cliente concordano che quando il personale del Fornitore, inclusi i suoi agenti e subappaltatori, sono presenti nei locali del Cliente, devono essere pienamente valutati dal Cliente di tutte le norme, i regolamenti e le politiche relative alla salute e alla sicurezza di personale e sicurezza in tali locali e devono rispettare tali norme, regolamenti, procedure e politiche.
2.4.2 Il Cliente ha il diritto di negare l’accesso al Sito a qualsiasi membro dello staff del Fornitore che, a parere del Cliente, costituisca una minaccia per la sicurezza del Cliente o quella del suo Sito, sistemi o apparecchiature.
2.5 Garanzia
2.5.1 Il Fornitore eseguirà i Servizi con ragionevole cura e competenza.
2.5.2 Il Cliente informerà tempestivamente il Fornitore di qualsiasi violazione delle garanzie contenute nel Contratto non appena possibile dopo esserne venuto a conoscenza e fare ogni ragionevole sforzo per farlo entro 14 giorni.
2.5.3 Il Fornitore avrà il diritto e l’obbligo di porre rimedio a tale violazione entro un termine ragionevole dal ricevimento della notifica (che non dovrà essere superiore a 30 giorni se non diversamente concordato tra le parti). La presente clausola 14 stabilisce l’intera responsabilità del Fornitore in relazione a qualsiasi violazione delle garanzie contenute nel Contratto.
2.6 Personale del cliente
2.6.1 Laddove sia necessario da parte del Fornitore ricevere supporto del personale del Cliente per l’esecuzione dei Servizi, il Cliente accetta che tale personale abbia le competenze, le qualifiche e l’esperienza appropriate e sia disponibile nei tempi concordati dalle parti.
Sezione 3 – Pagamento
3.1 Pagamento di tasse e IVA
3.1.1 Il Fornitore fatturerà al Cliente il pagamento delle commissioni e il Cliente le pagherà al Fornitore come specificato e al momento indicato nella Dichiarazione di lavoro (la “Scadenza”).
3.1.2 Tutte le somme dovute ai sensi del presente Accordo sono dichiarate esenti dall’imposta sul valore aggiunto in Spagna e / o dalle imposte equivalenti in altri paesi che saranno aggiunte e pagabili dal Cliente alla tariffa applicabile e tutte le somme dovute saranno pagate senza compensazione, controprestazione o detrazione.
3.2 Ritardo di pagamento
3.2.1 Qualora il pagamento di qualsiasi fattura o parte di una fattura non sia effettuato in conformità al presente Contratto, il Fornitore, fatti salvi gli altri diritti previsti dal presente Contratto o dalla legge, ha diritto a:
3.2.1.1 addebitare interessi (sia prima che dopo il giudizio) sull’importo restante al tasso del 4 per cento all’anno sopra il tasso base della banca del Fornitore a partire dalla Data di Scadenza fino alla data di pagamento integrale; e / o
3.2.1.2 sospendere e / o trattenere eventuali servizi che devono essere eseguiti dal Fornitore per il Cliente in base al presente Accordo o qualsiasi altro accordo; e / o
3.2.1.3 risolvere il presente Accordo.
3.3 Spese
3.3.1 Oltre alle commissioni per i Servizi, il Cliente rimborserà tutte le spese ragionevolmente e adeguatamente sostenute dal Forniotre nell’esecuzione dei Servizi in qualsiasi luogo incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le spese di viaggio, soggiorno e alloggio.
3.3.2 Tali spese saranno ricaricate al costo. Il Fornitore manterrà un’adeguata documentazione di tali spese e, a ragionevole richiesta del Cliente, dovrà produrre copie per l’ispezione.
3.3.3 Tali spese possono essere fatturate mensilmente in arretrato specificando la natura della spesa sostenuta e la persona che ha sostenuto la spesa.
3.3.4 Il Fornitore concorderà in anticipo con il Cliente la natura e lo scopo di tali spese.
3.4 Commissioni
3.4.1 Le tariffe stabilite nella Dichiarazione di lavoro devono essere indicate come fisse o in base al tempo e ai materiali. In ogni caso, ad eccezione degli accordi a tariffa fissa, tutti gli orari per le date di lavoro e / o di esecuzione sono solo stime e tali lavori verranno eseguiti su base giornaliera.
3.4.2 Il Fornitore avrà il diritto di aumentare le Tariffe dovute in base al presente Accordo, dando al Cliente un preavviso scritto di 30 giorni.
Sezione 4 – Accordo confidenziale
4.1 Proprietà intellettuale
4.1.1 Il Cliente e il Fornitore manterranno ogni diritto, titolo e interesse (inclusi tutti i diritti di proprietà intellettuale) in tutti i documenti, software, dati o altri materiali che costituiscono rispettivamente le opere preesistenti o gli articoli proprietari che appartengono a loro e che sono fornito per l’uso in relazione alla prestazione dei Servizi.
4.1.2 Il Cliente concede al Fornitore una licenza non esclusiva senza royalty per l’utilizzo di questi elementi appartenenti al Cliente per l’esecuzione dei Servizi.
4.1.3 In caso di risoluzione del Contratto, il Cliente dovrà restituire al Cliente o distruggere, a scelta del Cliente, tali documenti, software, dati o altro materiale, a condizione che il Cliente non notifichi al Fornitore la sua elezione all’interno di uno (1 ) mese successivo alla cessazione, il Fornitore ha il diritto di disporre di tali articoli in qualsiasi modo ragionevolmente appropriato.
4.2 Indennità sulla proprietà intellettuale
4.2.1 Conformemente ai termini del presente Accordo, il Fornitore dovrà risarcire al Cliente qualsiasi perdita, reclamo, danno o spesa (inclusi i costi ragionevoli) che potrebbero essere sostenuti o subiti dal Cliente in relazione a qualsiasi reclamo o azione che il possesso o l’utilizzo delle Deliverables da parte del Cliente secondo le modalità previste dall’Accordo violi i Diritti di Proprietà Intellettuale di qualsiasi terza parte (una “violazione di proprietà intellettuale”) a condizione che il Cliente:
4.2.1.1 comunichi al Fornitore eventuali violazioni della proprietà intellettuale non appena sia ragionevolmente possibile al momento di rendersene conto;
4.2.1.2 fornisca al Fornitore la condotta della difesa e qualsiasi negoziato di transazione in relazione a qualsiasi reclamo o azione in relazione a qualsiasi violazione della proprietà intellettuale e non ammetta in qualsiasi momento la responsabilità o tentare di risolvere o compromettere il reclamo o l’azione senza precedente consultazione e consenso scritto del Fornitore che non deve essere irragionevolmente negato o ritardato; e
4.2.1.3 agisca in conformità con i ragionevoli desideri del Fornitore e fornisca al Fornitore l’assistenza che il Fornitore richiederà ragionevolmente in relazione allo svolgimento della difesa.
4.3 Dati
4.3.1 Il cliente è responsabile della sicurezza IT in conformità con le migliori pratiche del settore, compresa la serie ISO27000, in relazione all’adempimento dei propri obblighi.
4.4 Riservatezza
4.4.1 A meno che non sia già noto o di dominio pubblico o richiesto dalla legge, le parti si impegnano in ogni momento a mantenere la riservatezza ea non utilizzare o divulgare a terzi senza il consenso scritto dell’altra parte qualsiasi informazione riservata fornita dall’altra parte o ottenuto a seguito dell’Accordo (o di eventuali discussioni precedenti l’esecuzione dell’Accordo) comprese tutte le informazioni (in qualsiasi forma) relative all’attività, alla tecnologia e ai clienti dell’altra parte e alle condizioni del Contratto.
4.4.2 Le parti si assicureranno che ogni terzo o subcontraente a cui le informazioni siano divulgate in base all’Accordo siano informate e ottemperino agli obblighi di riservatezza equivalenti a quelli stabiliti nei presenti termini e condizioni.
4.5 Eccezioni
4.5.1 Le parti concordano che le informazioni non devono essere considerate come informazioni riservate e che la parte ricevente non avrà alcun obbligo rispetto a qualsiasi informazione che tale parte possa dimostrare:
4.5.1.1 era già noto e alla sua libera disposizione prima del ricevimento da parte della parte divulgante;
4.5.1.2 è stato successivamente divulgato ad esso da una terza parte che non l’ha ottenuta (direttamente o indirettamente) dalla parte divulgante o con un obbligo di riservatezza;
4.5.1.3 era di dominio pubblico al momento del ricevimento da parte della parte ricevente o era successivamente entrato nel pubblico dominio se non in ragione della violazione delle disposizioni della presente clausola o di qualsiasi obbligo di riservatezza;
4.5.1.4 è divulgato dalla parte ricevente in conformità con un requisito legale di un’agenzia governativa o altrimenti laddove la divulgazione sia richiesta dall’applicazione della legge, a condizione che fornisca all’altra parte una ragionevole previa comunicazione scritta della divulgazione proposta per consentire tale partito per intervenire.
4.6 Violazione della fiducia
4.6.1 Ciascuna parte deve informare tempestivamente l’altra se viene a conoscenza di qualsiasi violazione di fiducia da parte di una persona e deve fornire all’altra parte tutta l’assistenza ragionevole in relazione a qualsiasi procedimento che possa essere avviato contro tale persona.
Sezione 5 – Risoluzione
5.1 Durata
5.1.1 A meno che non venga risolto prima, il Contratto continuerà fino a quando i Servizi non saranno stati completamente eseguiti e tutte le commissioni e le spese saranno state pagate.
5.2 Risoluzione – Default
5.2.1 Ciascuna delle parti può risolvere immediatamente il Contratto mediante comunicazione scritta all’altra parte qualora l’altra Parte abbia commesso un inadempimento materiale e laddove tale inadempienza sia in grado di porre rimedio a tale inadempienza entro trenta (30) giorni dalla ricezione della comunicazione. specificando il Default e richiedendo il suo rimedio.
5.3 Risoluzione – insolvenza
5.3.1 Ciascuna delle parti può recedere immediatamente dal Contratto mediante comunicazione scritta all’altra parte se l’altra parte non è in grado di pagare i propri debiti alla scadenza o in caso di azioni, domande o procedimenti relativi a:
5.3.1.1 un accordo volontario o la composizione o la ricostruzione dei suoi debiti;
5.3.1.2 sua liquidazione o scioglimento;
5.3.1.3 la nomina di un liquidatore, fiduciario, ricevente, curatore amministrativo, amministratore o funzionario analogo;
5.3.1.4 qualsiasi azione, domanda o procedimento analogo in qualsiasi giurisdizione a cui è soggetta.
5.4 Conseguenze della risoluzione
5.4.1 La risoluzione del Contratto non pregiudica né influisce sui diritti di azione o rimedio maturati o maturati da entrambe le parti e tutte le disposizioni che devono sopravvivere al presente accordo o implicitamente devono rimanere in vigore e in vigore.
5.5 Forza maggiore
5.5.1 Nessuna delle parti sarà responsabile di eventuali ritardi o mancate adempienze ai propri obblighi ai sensi del Contratto qualora tale ritardo o inadempimento sia dovuto a circostanze al di fuori del proprio controllo (“Evento di forza maggiore”), a condizione che sia ragionevolmente possibile dopo l’inizio del l’Evento di forza maggiore, la parte interessata notifica all’altra parte l’Evento di forza maggiore, la data in cui è iniziata, la sua durata prevista e l’effetto previsto dell’Evento di forza maggiore sulla capacità della parte interessata di adempiere ai suoi obblighi.
Sezione 6 – Termini aggiuntivi per le classi virtuali
Questa sezione fornisce termini e condizioni dei servizi di webinar, incluse le classi virtuali.
6.1 Accesso ai servizi
6.1.1 Solo gli Utenti Autorizzati hanno il diritto di accedere e utilizzare i Servizi.
6.1.2 È necessario un account per accedere alla procedura di pagamento. Mantieni la tua password al sicuro, perché sei responsabile di tutte le attività associate al tuo account. Se sospetti che qualcun altro stia utilizzando il tuo account, faccelo sapere contattando info[at]accialiniconsulting.com.
6.2.3 Contenuti e funzionalità possono essere aggiunti o ritirati dai Servizi e dai Servizi, altrimenti modificati senza preavviso.
6.2.4 Il Cliente deve garantire che ogni persona che ha accesso ai Servizi e ai Materiali per i Webinar: (a) sia un Utente Autorizzato; e (b) utilizza tali Servizi solo in conformità al presente Accordo e alle Condizioni aggiuntive.
6.2.5 È un termine esplicito del presente Accordo che il Cliente consiglia al Fornitore il numero di Utenti Autorizzati che accedono all’evento Webinar e ai Materiali del webinar.
6.2.6 Il Fornitore fornirà al Cliente un nome utente e una password per accedere alla Classe Virtuale tramite la conferma dell’ordine del Cliente. Se il Cliente ha ordinato una Classe Virtuale per più utenti, è responsabilità del Cliente distribuire i nomi utente e le password agli Utenti Autorizzati aggiuntivi all’interno della propria organizzazione.
6.2.7 Saranno fatti tutti gli sforzi ragionevoli per garantire che l’Evento Webinar si svolga nella data e ora pubblicizzate. Nel caso in cui l’Evento Webinar non si svolga, verrà programmata una data / ora alternativa entro 48 ore. Il Cliente accetta che non ci sarà alcun diritto a qualsiasi rimborso o cancellazione in queste circostanze.
6.2.8 Il Cliente acconsente al Fornitore monitorando gli Utenti Autorizzati che accedono all’evento Webinar, incluso il numero di computer e i loro indirizzi IP per assicurare che i nomi utente e le password univoci non siano stati distribuiti oltre tali Utenti Autorizzati.
6.2.9 Il Cliente può sostituire un Utente Autorizzato a frequentare la Classe Virtuale in qualsiasi momento e senza costi aggiuntivi, a condizione che: (a) Il Cliente lo faccia per iscritto a info [at] accialiniconsulting.com; (b) Il Cliente / Utente Autorizzato non si è ancora registrato tramite il database webinar del fornitore di tecnologia, attivando così il suo indirizzo e-mail per l’Evento Webinar.
6.2 Licenza
6.2.1 Fatti salvi eventuali Termini aggiuntivi (come definiti di seguito) che possono essere applicabili per materiali specifici e il pagamento della Commissione, il Fornitore concede a un Utente Autorizzato una licenza non esclusiva, non trasferibile e limitata per accedere e utilizzare i Materiali della Classe Virtuale di volta in volta messo a disposizione dell’Utente autorizzato esclusivamente per (i) ricerca o studio, (ii) fornitura di servizi professionali ai clienti degli Utenti autorizzati e (iii) fornitura di servizi accademici agli studenti. Questa licenza è soggetta alle seguenti limitazioni:
(a) Il diritto di visualizzare elettronicamente i Materiali di Classe Virtuale è limitato alla visualizzazione di tali Materiali di Classe Virtuale principalmente a una persona alla volta;
(b) Il diritto di ottenere una stampa dei Materiali di Classe Virtuale è limitato alla stampa di una porzione ragionevole dei Materiali di Classe Virtuale (collettivamente, “Stampe Autorizzate”); e
(c) Il diritto di recuperare e archiviare copie leggibili a macchina dei Materiali di Classe Virtuale è limitato al recupero di una singola copia di una porzione ragionevole dei Materiali di Classe Virtuale e alla conservazione di tale copia in formato leggibile a macchina per non più di 90 giorni, principalmente per uso esclusivo di una persona, nella misura in cui l’archiviazione di tali Materiali di Classe Virtuale non è ulteriormente limitata o vietata dalle Condizioni aggiuntive.
6.2.2 Nella misura in cui espressamente consentito dalla legge sul copyright applicabile e non ulteriormente limitato o vietato dalle Condizioni aggiuntive, l’Utente autorizzato può fare copie delle stampe autorizzate e distribuire stampe e copie autorizzate.
6.2.3 Salvo quanto espressamente previsto nelle Sezioni 6.2.1 e 6.2.2, l’Utente Autorizzato è altrimenti vietato di scaricare, archiviare, riprodurre, trasmettere, visualizzare, stampare, copiare, distribuire o utilizzare i Materiali del webinar. È severamente vietato l’accesso e l’utilizzo dei Servizi tramite strumenti meccanici, programmatici, robotici, con script o qualsiasi altro mezzo automatizzato non fornito come parte dei Servizi.
6.2.4 Ogni diritto, titolo e interesse (inclusi tutti i diritti d’autore e altri diritti di proprietà intellettuale) nei Servizi (sia in forma stampata che in forma leggibile dalla macchina) appartengono al Fornitore o ai suoi fornitori terzi. Il Cliente e / o l’Utente Autorizzato non acquisiscono alcuna proprietà di diritti d’autore o altri diritti di proprietà intellettuale o di proprietà dei Servizi, o copie di essi.
6.2.5 Salvo quanto espressamente previsto nel presente documento, il Cliente e / o l’Utente Autorizzato non possono utilizzare i Servizi in modo tale da violare il copyright o gli interessi proprietari in esso.
6.2.6 Il Cliente e / o l’Utente Autorizzato non possono rimuovere o oscurare l’avviso di copyright o altre comunicazioni contenute nei Servizi.
6.2.7 Altre disposizioni che regolano l’utilizzo dei Materiali di Classe Virtuale dell’utente del Cliente e dell’Utente Autorizzato sono stabilite nei Termini supplementari per materiali specifici, nelle descrizioni online di file, nelle notifiche online dopo la selezione del file e nei singoli documenti recuperati dai Servizi o dalla Classe virtuale Materiali (collettivamente, i “Termini aggiuntivi”), che sono tutti incorporati per riferimento nel presente Accordo.
6.3 Prezzi
6.3.1 Gestiamo regolarmente promozioni e vendite per i nostri corsi e alcuni corsi sono disponibili solo a prezzi scontati per un determinato periodo di tempo. Il prezzo applicabile a un corso sarà il prezzo nel momento in cui completi l’acquisto del corso (alla cassa). Qualsiasi prezzo offerto per un particolare corso può anche essere diverso quando si effettua l’accesso al proprio account dal prezzo disponibile agli utenti che non sono registrati o registrati, perché alcune delle nostre promozioni sono disponibili solo per i nuovi utenti.
6.3.2 Se hai effettuato l’accesso al tuo account, la valuta elencata che vedi è basata sulla tua posizione quando hai creato il tuo account. Se non hai effettuato l’accesso al tuo account, la valuta del prezzo si basa sul paese in cui ti trovi. Non consentiamo agli utenti di vedere i prezzi in altre valute.
6.4 Pagamenti
6.4.1 Il Cliente accetta di pagare le tasse per i corsi che acquista e ci autorizza a caricare la sua carta di debito o di credito o ad elaborare altri metodi di pagamento (come la SEPA, l’addebito diretto o il portafoglio mobile) per coloro tasse. ATC collabora con partner di elaborazione dei pagamenti di terze parti per offrirti i metodi di pagamento più convenienti nel paese del Cliente e per mantenere al sicuro le informazioni di pagamento.
6.4.2 Quando effettui un acquisto, accetti di non utilizzare un metodo di pagamento non valido o non autorizzato. Se il tuo metodo di pagamento fallisce e hai ancora accesso al corso a cui ti stai iscrivendo, accetti di pagare le tasse corrispondenti entro trenta (30) giorni dalla nostra comunicazione. Ci riserviamo il diritto di disabilitare l’accesso a qualsiasi corso per il quale non abbiamo ricevuto pagamenti adeguati.
6.5 Rimborsi e crediti
Se il corso che hai acquistato non è quello che ti aspettavi, puoi richiedere, entro 7 giorni dalla tua partecipazione al corso, un rimborso da parte del Fornitore. Ci riserviamo il diritto di applicare un rimborso, a nostra discrezione, a seconda delle motivazioni.
Per richiedere un rimborso, invia un’email a info[at]accialiniconsulting.com.
A nostra discrezione, se riteniamo che stai abusando della nostra politica di rimborso, ci riserviamo il diritto di vietare il tuo account e di limitare l’uso futuro dei Servizi.
6.6 Risoluzione da parte del fornitore
6.6.1 Il Fornitore può, mediante notifica scritta, risolvere il presente Contratto o sospendere l’adempimento di tutti o parte dei suoi obblighi in esso immediatamente e senza responsabilità per risarcimento o danni se: (a) il Cliente / Utente Autorizzato non rispetta una delle sue gli obblighi derivanti dal presente Accordo o qualsiasi accordo o atto supplementare ad esso e il fallimento (se è possibile rimediarvi) rimane non rimediato per 30 giorni dopo essere stato portato all’attenzione del Cliente mediante comunicazione scritta da parte del Fornitore; (b) il Cliente muore, diventa in bancarotta, ha ricevuto un ordine di ricezione nei suoi confronti, stipula qualsiasi accordo con i suoi creditori in generale o subisce o subisce azioni simili a seguito di debiti; (c) il Cliente è colpevole di qualsiasi atto che rechi pregiudizio al Fornitore o che, a ragionevole giudizio del Fornitore, sia pregiudizievole per gli interessi del Fornitore; o (d) il Cliente si propone di assegnare l’onere o i benefici o di addebitare i benefici del presente Accordo.
6.6.2 In tutte le altre circostanze, ad eccezione di quanto sopra, il Fornitore può, mediante notifica scritta, risolvere il presente Accordo o sospendere l’adempimento di tutti o di uno dei suoi obblighi ai sensi del medesimo con un preavviso di 2 settimane. L’unico obbligo del Fornitore in questo caso è il rimborso pro rata di eventuali spese pagate in anticipo.
6.7 Annullamento da parte del cliente
6.7.1 Annullamento di una prenotazione di abbonamento. I clienti che hanno acquistato una sottoscrizione di eventi di classe virtuale possono annullare la loro prenotazione, a condizione che: (a) lo facciano per iscritto a info[at]accialiniconsulting.com almeno 14 giorni lavorativi prima della successiva trasmissione all’interno di tale abbonamento. A condizione che questa condizione sia soddisfatta, verrà emesso un rimborso per il prezzo originale pagato per l’abbonamento, meno € 5 di spese amministrative.
6.8 Impossibilità da parte del Cliente di partecipare all’Evento senza cancellazione
6.8.1 Se l’Utente Autorizzato non può partecipare all’evento prenotato e se non ha annullato l’iscrizione, può comunque accedere alla lezione registrata per i successivi 30 giorni. Una e-mail all’utente autorizzato verrà inviata con le istruzioni appropriate.
6.9 indisponibilità temporanea della connessione internet da parte del fornitore
6.9.1 Se durante l’evento il Fornitore è temporaneamente non disponibile a causa della scarsa connessione internet, il Fornitore ha la possibilità di ristabilire una connessione di backup entro 15 minuti. Il Cliente accetta che non ci sarà alcun diritto a qualsiasi rimborso o cancellazione in queste circostanze.
6.9.2 Se dopo 15 minuti il Fornitore non è ancora disponibile, il Cliente può accettare di spostare la Classe Virtuale a un’altra data o di procedere con una richiesta di rimborso (vedere 6.5). Il rimborso sarà proporzionale alla quantità di streaming live eseguita.
Sezione 7 – Varie
7.1 Protezione dei dati
7.1.1 Ciascuna parte si impegna a rispettare la General Data Protection Regulation (EU) 2016/679 e ad assicurare che i propri dipendenti, agenti e subappaltatori rispettino le disposizioni di tale legge.
7.2 Variazione e rinuncia
7.2.1 Nessun fallimento, ritardo, allentamento o tolleranza da parte di una delle parti nell’esercizio di qualsivoglia potere o diritto in base al Contratto deve operare come rinuncia a tale potere o diritto o di qualsiasi altro potere o diritto. Qualsiasi modifica all’Accordo è valida solo se è scritta e firmata dalle parti.
7.3 Accordo personale
7.3.1 Il Contratto è personale nei confronti del Cliente e il Cliente non potrà cedere il beneficio o alcun interesse o subappaltare alcun obbligo ai sensi del Contratto.
7.4 Accordo completo
7.4.1 Tranne che nella misura in cui qualsiasi dichiarazione inesatta o violazione della garanzia costituisce una frode, questi termini e condizioni e la Dichiarazione di lavoro costituiscono l’intero accordo tra le parti in relazione all’oggetto dell’accordo.
Nicola Accialini
10 ottobre 2019