4.6
(278)
BMW plant - paint shop
Credits: BMW Group

In un post recente ho introdotto il concetto di Sistema Produttivo Riconfigurabile (RMS) in cui ho sottolineato l’importanza del suo utilizzo per rimanere competitivi nel mercato globale.

Oggi vi parlerò di un Sistema Produttivo Riconfigurabile più avanzati al mondo: lo stabilimento BMW di Monaco. Infatti, Accialini Consulting in collaborazione con Gianesin Canepari & Partners ha organizzato una visita guidata il 22 novembre 2019 per offrire a tutti i partecipanti l’opportunità di toccare con mano come uno dei principali attori dell’industria automobilistica mondiale ha abbracciato tale approccio.

Fatti e cifre

Lo stabilimento principale si trova a nord di Monaco, vicino alla sede centrale, al Museo BMW e alla BMW Welt. Circa 8000 dipendenti provenienti da oltre 50 paesi lavorano in questa sede, tra cui circa 850 apprendisti.

Circa 1000 automobili e oltre 2000 motori vengono costruiti qui ogni giorno, ma solo 2 auto in un mese sono identiche!

Quando la città iniziò a crescere, il sito non fu più in grado di espandersi a causa dell’urbanizzazione. Questa mancanza di spazio è stata la principale spinta a creare un sistema avanzato e snello.

Inoltre, la fabbrica ha recentemente avviato la produzione di auto ibride, che ora rappresentano circa il 20% dell’intera produzione.

Punti salienti del tour

BMW offre una visita guidata allo stabilimento che guida i partecipanti lungo l’intera linea di produzione, a partire dal reparto stampaggio, seguito dal reparto saldatura, dal reparto verniciatura, dalla produzione dei motori e dalla catena di montaggio finale, per un totale di circa 120 minuti.

Il reparto stampaggio

Questa è la prima fase di produzione in cui i componenti del telaio sono prodotti da diverse fasi di stampaggio. La struttura è in grado di produrre circa 35000 componenti al giorno e funziona su 3 turni, a tempo pieno, 7 giorni alla settimana.

Il reparto saldatura

Qui, circa 1500 robot di saldatura saldano le parti che costituiscono il telaio dell’auto. Il livello di automazione è del 99%, con solo 30 minuti di arresto al giorno per la manutenzione preventiva. Alcuni dati aggiuntivi: l’investimento completo è costato circa 700 milioni di euro e ulteriori 200 milioni sono previsti per incorporare il modello i4 nei prossimi mesi.

Il reparto verniciatura

Qui inizia la personalizzazione dell’auto. Il reparto di verniciatura è stato implementato di recente ed è incentrato sulla sostenibilità e sulla flessibilità. La linea consuma il 25% in meno di energia rispetto alla precedente ed è in grado di lavorare su un flusso a pezzo unico verniciando ogni modello in ogni colore desiderato.

L'officina meccanica

Questa è probabilmente la parte più tradizionale dello stabilimento. La cella automatizzata di pre-assemblaggio dei pistoni è piuttosto notevole.

Assemblaggio finale

Tutti i modelli e le varianti sono assemblati su 1 linea singola di 3 km di lunghezza. Il processo è quasi interamente manuale, sebbene alcune fasi di sotto-assemblaggio siano ancora completamente automatizzate. Ciò che vale la pena menzionare qui è l’ispezione di processo, in cui il riconoscimento di immagini e cloud in combinazione con la realtà aumentata vengono utilizzate per verificare il corretto assemblaggio.

Considerazioni finali

Il ciclo di produzione di un’automobile è di circa 38 ore, senza però che la qualità venga compromessa: infatti, la qualità è probabilmente uno dei principali fattori che porta all’acquisto di una BMW.

Il tour è fortemente raccomandato a tutti i professionisti che lavorano o che sono anche solo interessati ai sistemi produttivi: si può toccare con mano il livello di flessibilità che può raggiungere una fabbrica moderna con un ingombro limitato abbracciando tecnologie snelle e nuove tecnologie (Industria 4.0) .

Questa nuova tendenza è ora chiamata Agile Manufacturing ed promette di cambiare il paradigma delle fabbriche moderne. I vantaggi sono evidenti, così come però l’aumento iniziale della complessità richiesto da tale sistema.

Più che l’automazione, la chiave è il modo in cui le informazioni fluiscono: di nuovo, statisticamente solo 1 auto su 2 sono uguali nella produzione di un 1 mese, con una produttività giornaliera di 1000 auto e 57 secondi di ciclo. Ciò che è davvero notevole non è solo la tecnologia in sè, ma il modo in cui l’intero sistema è stato sviluppato per funzionare perfettamente senza sbavature.

Stai cercando supporto nello sviluppo di sistemi produttivi agili nella tua officina? Contattami per discutere più in dettaglio le tue esigenze.

Inoltre, non dimenticarti di iscriverti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato circa nuovi post, offerte ed eventi. Puoi seguirci anche su Linkedin!

 

A presto

4.6
(278)
Iscriviti alla Newsletter!

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutare il post!

Voto medio 4.6 / 5. Conteggio dei voti: 278

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Ci dispiace che questo post non sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Come possiamo migliorare questo post?

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutare il post!

Voto medio 4.6 / 5. Conteggio dei voti: 278

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Ci dispiace che questo post non sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Come possiamo migliorare questo post?

ebook GRATUITO!

Iscriviti per ricevere gratuitamente la copia del libro la Fabbrica Intelligente, e per rimanere sempre aggiurnato suo nostri servizi e offerte!

We don’t spam! Read our privacy policy for more info.