Lo sviluppo di nuovi prodotti è la spina dorsale di ogni azienda ed è soggetto a grandi cambiamenti, soprattutto negli ultimi anni. I prodotti stanno diventando sempre più complessi, con una crescente concorrenza globale e pressioni sui prezzi; allo stesso tempo le esigenze dei clienti stanno diventando altamente personalizzate e difficili da soddisfare.
Sviluppo Prodotto Agile per Hardware
Lo Sviluppo Prodotto Agile per Hardware incorpora i principi dello sviluppo software Agile, come Scrum, sviluppo iterativo, collaborazione e miglioramento continuo, nel processo di sviluppo dell’hardware. L’obiettivo è fornire prodotti hardware di alta qualità in modo rapido ed efficiente, rispondendo al contempo alle mutevoli condizioni di mercato e alle esigenze dei clienti.
Industrializzazione Agile
Mentre lo Sviluppo Prodotto per Hardware si focalizza nella fase iniziale del processo, dalla definizione del concetto alla fase prototipale, l’Industrializzazione Agile fa riferimento alle ultime fasi del processo, dalla progettazione di dettaglio al ramp-up produttivo.
Masterclass Sviluppo Nuovi Prodotti
Il programma èe stato sviluppato sulla base dei seguenti argomenti chiave:

La strategia è un aspetto essenziale dello sviluppo di nuovi prodotti: si trova al cuore stesso della crescita di un’organizzazione e rappresenta la base per tutte le attività dell’organizzazione.
In questo modulo, il professionista affronta i concetti chiave di una strategia organizzativa, specialmente in relazione all’approccio di sviluppo di nuovi prodotti.
Cos’è una strategia? La risposta non è banale. In effetti, qualsiasi organizzazione strutturata si basa su diversi livelli di strategia, tra cui strategia aziendale e di innovazione. In particolare, questo corso si concentra sulla strategia dell’innovazione, uno strumento essenziale per lo sviluppo del prodotto e la crescita continua in tempi difficili. Verranno discussi in modo approfondito concetti come l’innovazione sostenibile e dirompente, nonché diverse strategie per supportare l’innovazione.
Il 78% delle migliori aziende ha adottato strategie che indirizzano e integrano i loro programmi di sviluppo del prodotto rispetto al 54% del resto delle società (Markham, Lee, 2012).
- Lezione 1: cos’è una strategia?
- Lezione 2: l’importanza della strategia
- Lezione 3: visione, missione, valori
- Lezione 4: strategia aziendale e aziendale
- Lezione 5: strategia di innovazione
- Lezione 6: strategia per sostenere l’innovazione

Un portafoglio prodotti è un insieme di progetti o prodotti su cui un’organizzazione investe in modo strategico. Ma come selezionare i prodotti giusti per sostenere la crescita dell’organizzazione?
Questo modulo ti fornirà gli elementi corretti per rispondere a questa difficile domanda. In effetti, ci sono due modi in cui un’azienda può avere successo con nuovi prodotti: fare progetti giusti e farli correttamente. La gestione del portafoglio riguarda il fare i progetti giusti.
In particolare, questo modulo descriverà le tecniche per selezionare nuove opportunità di prodotto e definire un portafoglio di prodotti equilibrato.
- Lezione 1: cos’è la gestione del portafoglio di prodotti
- Lezione 2: la relazione tra il portafoglio e la strategia
- Lezione 3: selezione di nuove opportunità di prodotto
- Lezione 4: il portafoglio bilanciato
- Lezione 5: allocazione delle risorse

Lo sviluppo del prodotto è un processo creativo e complesso. Per loro natura, prodotti differenti richiedono approcci differenti. In effetti, ci sono diversi modi per sviluppare un nuovo prodotto, ognuno con i suoi pro e contro. Ma come riconoscere l’approccio che si adatta meglio al mio progetto e alla mia organizzazione?
Questo modulo presenterà al professionista non solo i processi più comuni e all’avanguardia come Stage-Gate o Agile, ma descriverà anche l’ultima tendenza nell’industria per avvicinarsi allo sviluppo di un nuovo prodotto in un moderno contesto digitalizzato, come lo sviluppo di prodotti intelligenti.
- Lezione 1: il processo di sviluppo prodotto generico
- Lezione 2: approcci specifici di sviluppo del prodotto
- Stage-Gate
- Ingegneria concorrente
- Sviluppo del prodotto agile
- Lean Product Development
- Smart Product Development
- Considerazioni finali
- Lezione 3: Product Innovation Charter (PIC)

I prodotti di successo sono realizzati da team di sviluppo prodotto di successo. Tuttavia, la probabilità che il team abbia successo o meno dipende in gran parte dalla cultura aziendale e dall’organizzazione stessa del team.
Questo modulo spiegherà quali meccanismi sono alla base di un team altamente performante, che a sua volta è responsabile dello sviluppo di un prodotto di successo. “La cultura mangia strategia per colazione”. In che modo la cultura influisce sulle prestazioni di una squadra? Qual è l’organizzazione che meglio si adatta ai nostri nuovi progetti? E quali sono i meccanismi per formare un team ad alte prestazioni?
Questo modulo ti fornirà l’elemento giusto per trovare le risposte corrette.
- Lezione 1: l’importanza della cultura
- Lezione 2: team: ruoli e responsabilità
- l’importanza di un team altamente performante per uno sviluppo prodotto di successo
- creazione di un team
- il team leader: ruoli e responsabilità
- supporto del senior management per un team
- Lezione 3: struttura a matrice e team interfunzionale

Il modulo si focalizza su strumenti, metodi e tecniche specifiche per lo sviluppo prodotto. A causa della grande quantità di strumenti utilizzati nelle diverse fasi di sviluppo prodotto, si è deciso di suddividere il modulo in 2 parti. La prima parte si concentrerà specificamente sugli strumenti richiesti nei seguenti passaggi e strumenti:
- Ideazione di concetti: SCAMPER, brainstorming, mind mapping, SWOT, PESTLE, Delphi, ecc.
- Analisi di fattibilità: analisi finanziaria e non finanziaria
- Selezione del concetto: approcci pass-fail e scoring
- Specifiche del concetto e di progettazione del prodotto: Quality Function Deployment e modello di Kano
- Design del prodotto: Design for Excellence, TRIZ
- Lezione 1: Introduzione
- Lezione 2: Strumenti di ideazione dei concetti
- Lezione 3: Analisi di fattibilità
- Lezione 4 : Selezione dei concetti
- Lezione 5: specifiche del progetto e del design
- Lezione 6: Strumenti di progettazione del prodotto

La seconda parte si concentra nello specifico sugli strumenti richiesti nelle seguenti fasi:
- Prototipazione: ragioni e metodologie
- Diritti di proprietà intellettuale: brevetti, diritti d’autore, marchi commerciali, segreti commerciali
- Progetto di gestione: principalmente incentrato su fasi di avvio e pianificazione
- Gestione del rischio: registro dei rischi e Failure Mode and Effect Analysis
- Metriche di performance: elenco delle metriche chiave
- Lezione 1: prototipazione
- Lezione 2: diritti di Proprietà Intellettuale
- Lezione 3: Project Management
- Lezione 4: gestione dei rischi
- Lezione 5: metriche delle prestazioni

La ricerca di mercato è uno sforzo organizzato per raccogliere informazioni sui mercati target o sui clienti. È una delle principali leve utilizzate per garantire competitività rispetto alla concorrenza. Fornisce informazioni importanti per identificare e analizzare
- i bisogni del mercato;
- la dimensione del mercato;
- la competizione nel mercato.
Pertanto, è evidente l’importanza della ricerca di mercato nello sviluppo di nuovi prodotti: attraverso diverse tecniche descritte e spiegate in questo corso, il team di sviluppo del prodotto sarà in grado di ascoltare la “Voce del cliente”, che significa identificare ciò di cui i clienti hanno bisogno, fornendo quindi un input importante nella fase iniziale – la generazione del concetto – di un nuovo processo di sviluppo del prodotto.
- Lezione 1: Introduzione alla ricerca di mercato nello sviluppo del prodotto
- Lezione 2: Ricerca di mercato primaria e secondaria
- Lezione 3: Ricerca primaria: Metodi qualitativi VS quantitativi
- Lezione 4: Strumenti di ricerca di mercato

Il ciclo di vita del prodotto (PLC) è una sequenza di fasi che va dall’introduzione alla crescita, alla maturità e al declino attraverso cui evolve la maggior parte dei prodotti. Il PLC ha un impatto significativo sulla strategia di marketing, sul marketing mix e sullo sviluppo di nuovi prodotti.
Il modulo si propone di descrivere e spiegare come gestire le fasi principali del ciclo di vita di un prodotto:
- Introduzione, dove viene stabilito il marchio del prodotto, strategia di pricing è definito, i canali di distribuzione identificati, la strategia di marketing è definita;
- Crescita, dove la qualità del prodotto e il prezzo sono mantenuti, i canali di distribuzione sono aggiunti e la promozione punta a un pubblico più ampio;
- Maturità, dove la distribuzione diventa più intensa e la promozione del prodotto sottolinea la differenziazione dello stesso e nuove funzionalità;
- Declino, dove i prezzi vengono ridotti e vengono applicate le strategie di liquidazione.
- Lezione 1: introduzione al ciclo di vita del prodotto
- Lezione 2: l’impatto del PLC e del portfolio di prodotti
- Lezione 3: La fase critica dell’introduzione del prodotto
- Lezione 4: Innovazione di prodotto sostenibile
Offriamo approcci differenti, puoi scegliere quello che si adatta meglio alle tue esigenze. Per una migliore comprensione delle diverse soluzioni proposte, visita la nostra pagina dedicata.
Contattaci
Ho avuto il piacere di frequentare alcuni dei suoi preziosi corsi. Tecnicamente molto capace e ottima capacità dialettica e interlocutoria. Le innovazioni del settore e le ultime novità tecnologiche sono il suo punto di forza.