Che cos'è la Metodologia Lean Six Sigma
La metodologia Six Sigma nasce nel 1986 negli Stati Uniti, più precisamente in Motorola, con l’obiettivo di ridurre significativamente la difettosità all’interno dei processi produttivi, idealmente fino ad avere solamente 3.4 difetti per milione di opportunità.
Il Sei Sigma si avvale sostanzialmente di una serie di strumenti statistici già utilizzati da diversi decenni nel campo del controllo della qualità nell’industria manifatturiera americana, formalizzando un processo strutturato in 5 passi (DMAIC), sulla base del processo Plan-Do-Check-Act di Deming.
Tale processo consiste delle seguenti fasi:
- DEFINE: viene definito e circoscritto il problema da affrontare
- MEASURE: viene misurato opportunamente la metrica (o le metriche) quantitative su cui lavorare (riduzione delle difettosità, riduzione della variabilità dei tempi cicli ecc.)
- ANALYZE: si analizza il problema e si identificano le possibili cause
- IMPROVE: identificata la causa, viene testata una possibile azione migliorativa
- CONTROL: viene monitorato l’effetto dell’azione implementata e se ne verificano i risultati
Con il termine Lean, invece, si identifica l’insieme di metodologie derivanti dal Toyota Production System con l’obiettivo di ridurre gli sprechi all’interno dei processi. In questo caso, gli strumenti utilizzati non sono di tipo statistico.
Il Lean Six Sigma, quindi, è una filosofia di miglioramento basata su dati e osservazioni reali, che si basa sulla prevenzione del difetto piuttosto che sulla sua rilevazione, è responsabile della soddisfazione del cliente grazie alla riduzione della variabilità e degli sprechi all’interno dei processi e promuove l’uso della standardizzazione e dei flussi di valore creando di conseguenza un vantaggio competitivo significativo.

Supporto nella gestione di progetti
I progetti Lean Six Sigma sono necessari in presenza di problemi particolarmente complessi, ovvero quando non è ben chiara la causa o in che modo risoverli in maniera efficace, ovvero in maniera statisticamente significativa.
Accialini Consulting è in grado di fornirti un professionista con comprovata esperienza pluriennale nell’implementazione delle metodologie indicate e con certifcazione Black Belt.

Tale professionista sarà quindi in grado di darti il supporto necessario nelle seguenti fasi:
- Implementazione una cultura decisionale basata sui dati per poter andare ad identificare i progetti di miglioramento prioritari
- Gestione dei progetti di miglioramento, dalla definizione del problema fino all’implementazione e al controllo
- Mentoring e coaching del team di miglioramento
Certificazioni Lean Six Sigma
Ti offriamo supporto alla certificazione White Belt, Yellow Belt e Green Belt. Siamo infatti accreditati dal Council for Six Sigma Certification, uno standard di certificazione riconosciuto a livello internazionale. Inoltre, i nostri corsi di formazione sono in linea con lo standard ISO 13053-1:2011.

Livello introduttivo:
La Certificazione White Belt fornisce al professionista una conoscenza di base dei fondamenti Six Sigma e della loro applicazione ed è consigliata a qualsiasi dipendente di un’azienda in cui viene applicata la metodologia Six Sigma.

Livello principiante:
La certificazione Yellow Belt viene rilasciata ai dipendenti che hanno una formazione di base sulla metodologia di miglioramento della qualità Six Sigma e partecipano a progetti correlati.

Livello intermedio:
Le Green Belt sono professionisti che lavorano a stretto contatto con le Black Belt. Una Green Belt può anche ricoprire ruoli di leadership minori all’interno di un team Six Sigma, in particolare per progetti su piccola scala. Sono ben istruiti sull’uso corretto degli strumenti Six Sigma e li impiegano sotto la direzione di un capo progetto Black Belt.
Scarica il catalogo completo dei corsi aziendali Lean Six Sigma:
Per maggiori informazioni sulle nostre certificazioni, clicca qui sotto:
La metodologia Lean Six Sigma implica l’utilizzo di una serie di strumenti grazie ai quali il Team è in grado di gestire progetti di miglioramento, utilizzando di volta in volta il tool migliore (spesso di natura statistica) per raggiungere l’obiettivo (riduzione degli sprechi e della variabilità di processo). Il Lean Six Sigma Toolkit consiste in una raccolta di strumenti, principalmente creati in Excel, grazie ai quali è possibile:
- fare pratica della metodologia in fase di apprendimento
- mettere in pratica la metodologia senza la necessità di acquistare costose licenze per software dedicati
- condividere i risultati all’interno dell’azienda grazie alla standardizzazione degli strumenti
Per maggiori informazioni sui contenuti del Toolkit, scarica qui una panoramica (in inglese) dove vengono elencati e descritti i vari template.
Per acquistare il Toolkit, clicca sul pulsante che trovi qui sotto: