
“Lean significa imparare a vedere gli sprechi. Nel momento in cui inizi a vederli, tutto il resto si prenderà cura di sé. Finché non vedi lo spreco in tutto, non puoi comprendere la Lean”
Paul Akers, Autore e uomo d’affari americano
A chi si rivolge
La certificazione Lean Six Sigma Yellow Belt viene rilasciata ai dipendenti che hanno una formazione di base sulla metodologia di miglioramento della qualità Six Sigma e partecipano a progetti correlati. Hanno una conoscenza di base della metodologia e assumono un ruolo di supporto sia per le Green Belt che per le Black Belt all’interno di un team Six Sigma. Come le Green Belt, di solito hanno anche altre responsabilità non legate a Six Sigma all’interno delle loro funzioni lavorative.
Cosa imparerai
- Le nozioni fondamentali del Lean Six Sigma
- Impostare un problema complesso in maniera strutturata
- Elementi di statistica descrittiva e capability di processo
- Analizzare un sistema di Misura
- Impostare un piano di controllo
Contenuti del corso
Di seguito si riporta il corpo delle conoscenze (Body of Knowledge) per la certificazione Yellow Belt:
- Basi di Six Sigma
- Significato di Six Sigma
- Storia del Six Sigma e della Gestione della Qualità
- Basi della Lean
- Comprendere la Lean
- Storia della Lean
- I 7 sprechi
- Far scorrere il flusso di valore
- L’approccio Lean Six Sigma
- Quando utilizzare la Lean e quando il Six Sigma
- La strategia di Problem Solving Y = f(x)
- Gli approcci DMAIC e DMADV
- Ruoli e responsabilità all’interno del Six Sigma
- La voce del cliente (VOC)
- Raccogliere le aspettative del cliente
- Il modello di Kano
- Definire il processo
- Mappatura del processo perliminare
- Creazione del diagramma di flusso
- Comprendere la Qualità
- Critical to Quality Characteristics (CTQ’s)
- Costs of Poor Quality (COPQ)
- Definizione del problema
- Dichiarazione del problema (Problem Statement)
- Introduzione alla PFMEA
- Metriche di base del Six Sigma
- DPU
- DPMO
- FTY
- RTY
- Tempo ciclo
- Gestione dei progetti
- Dichiarazione degli obiettivi
- Scopo del progetto
- Business case
- Pianificazione
- Analisi degli stakeholders
- Metriche di progetto
- Team di progetto
- Project Charter
- Gestione del Team
- Definire i ruoli
- Creazione del Team
- Guidare un Team
- Scegliere i progetti Lean Six Sigma
- Matrice di prioritizzazione
- Diagramma di Pareto (regola 80:20)
- Mappa di processo di dettaglio
- SIPOC
- Spaghetti Chart
- Value Stream Mapping
- Gemba Walk
- Raccolta dati
- Tipologie di dati
- Statistica del Six Sigma
- Statistica di base
- Statistica descrittiva
- Distribuzione normale e Test di normalità
- Studio della capability di processo
- Dati continui
- Dati per attributi
- Capability di lungo e breve periodo
- Analisi grafica
- Istogrammi
- Box Plots
- Run Charts
- Analisi del Sistema di Misura
- Precisione e Accuratezza
- Bias, Linearità e Stabilità
- Gage Repeatability & Reproducibility
- MSA per Variabli e Attributi
- Campionatura
- Dimensione del campione
- Controllo Statistico di Processo (SPC)
- Panoramica sulle carte di controllo
- Piani di controllo Six Sigma
- Elementi di un piano di controllo
- Elementi di un piano di risposta
Informazioni sul corso
In presenza
Presso il cliente
Da remoto
Online
Durata
24h, o 3 giornate
Test Finale
1h, 50 domande
Formati
Il corso per la certificazione Lean Six Sigma Yellow Belt può essere erogato in diversi formati:
- In presenza, presso il cliente
- Online, mediante un mix di webinar e esercitazioni da remoto
- Blended, mediante un mix di lezioni in presenza e webinar
Pensiamo che la modalità online abbia diversi vantaggi in termini di modalità di apprendimento, flessibilità e costi e sia quindi raccomandabile soprattutto a gruppi formativi aziendali.
Materiale didattico
Il docente fornirà agli studenti le slide necessarie per l’apprendimento della parte teorica, in lingua italiana. Inoltre, fornirà un manuale in lingua inglese come materiale di supporto aggiuntivo.
Per tutta la durata del corso, il docente è disponibile a rispondere a qualsiasi domanda o dubbio via email, oppure fissando una breve videoconferenza con lo studente.
Durata
Il corso ha una durata complessiva di 24h (o 3 giornate a tempo pieno).
Modalità d'esame
L’esame può avvenire in forma scritta (in presenza) oppure in formato digitale (da remoto) mediante accesso a piattaforma dedicata. Lo studente dovrà rispondere ad una serie di 50 domande in un tempo limite di 1h. Per superare l’esame, lo studente dovrà rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande.
Costo
I costi variano a seconda del formato (in presenza o da remoto) e a seconda dei gruppi. Eroghiamo anche corsi individuali su richiesta.
Per conoscere i costi, contattateci via email all’indirizzo [email protected]
Accreditamento
Accialini Consulting è un servizio accreditato a livello internazionale dal Council for Six Sigma Certification
Scopri le altre certificazioni
Se inizi da 0 e preferisci approcciare alla metodologia Lean Six Sigma passo a passo, allora la certificazione White Belt è quella che ti consigliamo.
Vuoi migliorare le tue conoscenze? Allora la certificazione Green Belt è quella che fa per te!