
“Senza uno standard, non esiste una base logica per prendere decisioni o intraprendere azioni”
Joseph M. Juran, ingegnere e consulente in Gestione della Qualità
A chi si rivolge
La Certificazione Six Sigma White Belt fornisce al professionista una conoscenza di base dei fondamenti Six Sigma e della loro applicazione ed è consigliata a qualsiasi dipendente di un’azienda in cui viene applicata la metodologia Six Sigma. Sebbene la White Belt non sia parte attiva di un progetto Six Sigma, l’intera organizzazione beneficia della conoscenza da parte dei loro dipendenti degli strumenti e dei concetti chiave delle metodologie Six Sigma.
Cosa imparerai
- I fondamenti basilari della metodologia Lean Six Sigma
Contenuti del corso
Di seguito si riporta il corpo delle conoscenze (Body of Knowledge) per la certificazione White Belt:
- Basi del Six Sigma
- Cenni storici del Six Sigma e della gestione della Qualità
- Significato di Six Sigma
- Basi della Lean
- La storia della Lean
- I 7 sprechi
- Far scorrere il flusso di valore
- L’approccio Lean Six Sigma
- Quando utilizzare il Six Sigma e quando la Lean
- La strategia di soluzione del problema Y = f(x)
- Approcci DMAIC e DMADV
- Ruoli e responsabilità in un’organizzazione Lean Six Sigma
- La voce del cliente (VOC)
- Raccogliere le aspettative del cliente
- Definire il processo
- Mappatura preliminare del processo
- Costuire diagrammi di flusso
- Comprendere la Qualità
- Caratteristiche critiche per la qualità (CTQ’s)
- Costi di scarsa qualità (COPQ)
- Definire il problema
- Dichiarazione del problema
- Metriche di base del Six Sigma
- Performance di processo
Informazioni sul corso
In presenza
Presso il cliente
Da remoto
Online
Durata
8h, o 1 giornata
Test Finale
30 min, 30 domande
Formati
Il corso per la certificazione Lean Six Sigma Green Belt può essere erogato in diversi formati:
- In presenza, presso il cliente
- Online, mediante un mix di webinar e esercitazioni da remoto
Pensiamo che la modalità online abbia diversi vantaggi dal punto di vista dei costi e della flessibilità e sia quindi raccomandabile soprattutto a gruppi formativi aziendali.
Materiale didattico
Il docente fornirà agli studenti le slide necessarie per l’apprendimento della parte teorica, in lingua italiana. Inoltre, fornirà un manuale in lingua inglese come materiale di supporto aggiuntivo.
Per tutta la durata del corso, il docente è disponibile a rispondere a qualsiasi domanda o dubbio via email, oppure fissando una breve videoconferenza con lo studente.
Durata
Il corso ha una durata complessiva di 8h (o 1 giornata a tempo pieno)
Modalità d'esame
L’esame può avvenire in forma scritta (in presenza) oppure in formato digitale (da remoto) mediante accesso a piattaforma dedicata. Lo studente dovrà rispondere ad una serie di 30 domande in un tempo limite di 30 min. Per superare l’esame, lo studente dovrà rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande.
Costo
Una giornata formativa (in presenza o da remoto) costa 100€ + IVA. Eroghiamo anche corsi individuali su richiesta.
Per maggiori informazioni, contattaci via email all’indirizzo [email protected]
Accreditamento
Accialini Consulting è un servizio accreditato a livello internazionale dal Council for Six Sigma Certification

Scopri le altre certificazioni
Vuoi migliorare le tue conoscenze sulla metodologia Lean Six Sigma? Scopri le nostre certificazioni Yellow Belt e Green Belt: