
“Six Sigma è un programma di qualità che, in fin dei conti, migliora l’esperienza dei clienti, riduce i costi e crea leader migliori”
Jack Welch, ex CEO di GE
A chi si rivolge
La certificazione Lean Six Sigma Green Belt viene rilasciata a professionisti Six Sigma che lavorano a stretto contatto con le Black Belt, responsabili della maggior parte della raccolta dei dati Six Sigma. Poiché questa metodologia è di natura altamente statistica, è della massima importanza iniziare con una serie completa di dati validi e accurati. Le Green Belt sono solitamente dipendenti di un’azienda Six Sigma che hanno anche altre responsabilità quotidiane nell’ambito di tale azienda.
Occasionalmente, una Green Belt può anche ricoprire ruoli di leadership minori all’interno di un team Six Sigma, in particolare per progetti su piccola scala. Sono ben istruiti sull’uso corretto degli strumenti Six Sigma e li impiegano sotto la direzione di un capo progetto Black Belt.
Cosa imparerai
- Come applicare gli strumenti Lean Six Sigma
- Gestire problemi complessi in maniera strutturata
- Strumenti di statistica descrittiva e inferenziale
- Trovare la causa e implementare azioni correttive
- Utilizzare carte di controllo
- Implementare un piano di controllo
Contenuti del corso
Di seguito si riporta il corpo delle conoscenze (Body of Knowledge) per la certificazione Green Belt:
- Fondamenti di Six Sigma
- Significato di Six Sigma
- Storia del Six Sigma e della Gestione della Qualità
- L’organizzazione Lean
- Conoscere la Lean
- Storia della Lean
- I sette sprechi
- Far scorrere il valore
- L’approccio Lean Six Sigma
- Quando utilizzare la Lean e quando il Six Sigma
- La strategia di problem solving y=f(x)
- Ruoli e Responsabilità nell’organizzazione Six Sigma
- Approccio DMAIC e DMADV
- La voce del cliente
- Raccogliere le aspettative del cliente
- Il modello di Kano
- Definire il processo
- Mappatura del processo preliminare
- Creare un diagramma di flusso
- Comprendere la Qualità
- Critical to Quality Characteristics (CTQ’s)
- Cost of Poor Quality (COPQ)
- Definire il problema
- Dichiarazione del problema (Problem Statement)
- Introduzione alla PFMEA
- Metriche di base del Six Sigma
- DPU, DPMO, FTY, RTY, Tempo ciclo
- Process Performance
- Strumenti per la gestione dei progetti
- Dichiarazione degli obiettivi
- Scopo del progetto
- Business case
- Pianificazione
- Analisi degli stakeholders
- Metriche di progetto
- Il Team di progetto
- Project Charter
- Gestione del Team di progetto
- Definire i ruoli
- Formare il Team
- Gestire il Team
- Scegliere i progetti Lean Six Sigma
- Matrice di prioritizzazione
- Diagramma di Pareto (regola 80:20)
- Mappatura di processo di dettaglio
- SIPOC
- Value Stream Mapping
- Spaghetti Chart
- Gemba Walk
- Raccolta Dati
- Tipologie di dati (continui, discreti, per attributi)
- Statistica per il Six Sigma
- Elementi di probabilità
- Statistica Descrittiva
- Distribuzione normale e test di normalità
- Studio della Capability di Processo
- Dati continui
- Dati per attributi
- Capability di breve e lungo periodo
- Analisi Grafica
- Istogramma
- Box Plot
- Run Charts / Time series
- Analisi del sistema di misura
- Precisione e Accuratezza
- Bias, Linearità e Stabilità
- Gage Repeatability & Reproducibility
- MSA per variabili e attributi
- Campionatura
- Numerosità del campione
- Root Cause Analysis
- I 5 perchè
- Diagramma causa-effetto
- Modelli di variazione
- Multi-Vari Analysis
- Scatter Diagram
- Statistica Inferenziale
- Comprendere l’inferenza
- Tecniche di campionatura
- Teorema del Limite Centrale
- Test delle ipotesi
- Concetti generali e obiettivi
- Differenza tra significato pratico e statistico
- Rischi Alpha e Beta
- Tipologie di test delle ipotesi
- Test delle ipotesi con dati normali
- 1 & 2 sample t-tests
- 1 sample variance
- One Way ANOVA
- Test delle ipotesi con dati non-normali
- Cenni ai test di Mann-Whitney, Kruskal-Wallis e Mood’s Median
- Test delle ipotesi con dati discreti
- Test del Chi quadro
- Regressione Lineare Semplice
- Correlazione
- Equazione di regressione
- Analisi dei residui
- Analisi di regressione multipla
- Regressione non lineare
- Regressione lineare multipla
- Intervalli di previsione e di confidenza
- Analisi dei residui
- Design of Experiments (DOE)
- Terminologia di base
- Grafici DOE
- Strumenti Lean
- SMED
- Kaizen e Kaizen blitz
- Kanban
- Poka-Yoke
- Controllo Statistico di Processo (SPC)
- Panoramica delle Carte di Controllo
- I-MR Chart
- Xbar-R Chart
- U Chart
- P Chart
- NP Chart
- Xbar-S Chart
- Piani di controllo
- Elementi di un piano di controllo
- Strumenti Lean
- 5S
- Andon
- Standard Work
- Total productive Maintenance (TPM)
- Chiusura del progetto
- Verifica dei benefici
- Nuova prestazione del processo (z)
- Lessons learned
- Chiusura
Informazioni sul corso
In presenza
Presso il cliente
Da remoto
Online
Durata
40h, o 5 giornate
Test Finale
2h, 100 domande
Formati
Il corso per la certificazione Lean Six Sigma Green Belt può essere erogato in diversi formati:
- In presenza, presso il cliente
- Online, mediante un mix di webinar e esercitazioni da remoto
- Blended, mediante un mix di lezioni in presenza e webinar da remoto
Pensiamo che la modalità in blended abbia diversi vantaggi dal punto di vista di flessibilità, costi ed esercitazioni pratiche e sia quindi raccomandabile soprattutto a gruppi formativi aziendali.
Materiale didattico
Il docente fornirà agli studenti le slide necessarie per l’apprendimento della parte teorica, in lingua italiana. Inoltre, fornirà un manuale in lingua inglese come materiale di supporto aggiuntivo.
Per tutta la durata del corso, il docente è disponibile a rispondere a qualsiasi domanda o dubbio via email, oppure fissando una breve videoconferenza con lo studente.
Per la parte pratica, lo studente avrà accesso gratuitamente per 30 giorni al software statistico Minitab. Inoltre, il docente fornirà una serie di fogli di calcolo in formato Excel per lo svolgimento di alcune esercitazioni.
Durata
Il corso ha una durata complessiva di 40h (o 5 giornate a tempo pieno) a cui si raccomanda di aggiungere almeno una decina d’ore per lo studio individuale e le esercitazioni.
Progetto
Alla fine del corso, ogni studente dovrà presentare un breve progetto in cui viene applicata la metodologia ed alcuni dei principali strumenti Lean Six Sigma. Il progetto verrà quindi discusso insieme al docente.
Modalità d'esame
L’esame può avvenire in forma scritta (in presenza) oppure in formato digitale (da remoto) mediante accesso a piattaforma dedicata. Lo studente dovrà rispondere ad una serie di 100 domande in un tempo limite di 2h. Per superare l’esame, lo studente dovrà rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande.
Lo studente potrà avvalersi della propria calcolatrice e di un formulario che verrà scaricato al momento dell’esame.
Costo
I costi variano a seconda del formato (in presenza o da remoto) e a seconda dei gruppi. Eroghiamo anche corsi individuali su richiesta.
Per conoscere i costi, contattaci via email all’indirizzo [email protected]
Accreditamento
Accialini Consulting è un servizio accreditato a livello internazionale dal Council for Six Sigma Certification

Scopri le altre certificazioni
Se sei nuovo alla metodologia Lean Six Sigma e vuoi procedere per gradi, allora puoi iniziare con la certificazione White Belt per avere una panoramica generale, per poi passare alla Yellow Belt e successivamente alla Green Belt.