Industria 4.0

Nel settore manifatturiero, la trasformazione digitale, o Industria 4.0, implica l’utilizzo di diverse tendenze tecnologiche, principalmente digitali, per offrire soluzioni alle sfide future, come una maggiore produttività ed efficienza, un processo decisionale migliore e più rapido, la personalizzazione di massa dei nuovi prodotti, una maggiore trasparenza e costi inferiori.

 

“La Quarta Rivoluzione Industriale è ancora nel suo stato nascente. Ma con il rapido ritmo dei cambiamenti e delle perturbazioni nelle aziende e nella società, è giunto il momento di partecipare”. Gary Coleman, Global Industry e Senior Client Advisor, Deloitte Consulting

 

Accialini Consulting supporta la trasformazione digitale nelle aziende manifatturiere e la transizione verso la Fabbrica intelligente:

 

“un impianto di produzione ottimizzato che possa facilitare il lancio di nuovi prodotti in base alle dinamiche del mercato, sia sufficientemente scalabile per soddisfare le variazioni della domanda per i prodotti esistenti, sia in grado di produrre prodotti finiti al minor costo, abbia macchine, sensori e robot intelligenti e perfettamente integrati con l’architettura del sistema informativo per consentire un elevato livello di automazione nell’elaborazione delle transazioni e disponga di analisi in tempo reale che aiutino a ridurre al minimo i tempi di inattività e a migliorare l’efficienza”. Padhi N, Setting up a Smart Factory (Industry 4.0) – A Practical Approach, Nov, 2018

 

Il programma di formazione sulla Trasformazione Digitale è stato sviluppato per coprire i seguenti argomenti chiave:

 

Per comprendere le ragioni che hanno portato alla nascita dell’Industria 4.0, è fondamentale capire le rivoluzioni precedenti. La prima rivoluzione industriale (1760-1850) ebbe inizio in Gran Bretagna e molte delle innovazioni tecnologiche furono di origine britannica. La seconda rivoluzione industriale (1870-1914) fu un periodo di rapido sviluppo industriale, principalmente in Gran Bretagna, Germania e Stati Uniti, ma anche in Francia, Italia e Giappone. La terza rivoluzione industriale è iniziata negli anni Sessanta. Viene solitamente chiamata rivoluzione informatica o digitale perché è stata catalizzata dallo sviluppo dei semiconduttori, dei mainframe (anni ’60), del personal computing (anni ’70 e ’80) e di Internet (anni ’90).

E la quarta rivoluzione industriale?

In questo modulo verrà fornita una sintesi di ogni rivoluzione industriale, prendendo in considerazione 4 diversi aspetti:

  • Il contesto storico
  • Scienza e tecnologia
  • Approccio alla produzione
  • Impatto socio-economico

A differenza delle precedenti rivoluzioni industriali, la quarta rivoluzione industriale non è caratterizzata da una o due invenzioni o tecnologie, ma piuttosto da un insieme di tecnologie digitali già note che stanno sorgendo in ogni settore della nostra società.

Questo modulo si propone di descrivere in dettaglio alcune delle tecnologie chiave per la trasformazione digitale. Data la natura ampia ed estesa dell’argomento, si è scelto di suddividere la descrizione di queste tecnologie in 3 parti.

Nello specifico, la prima parte si focalizza sulle seguenti tecnologie:

  • Manifattura Avanzata, che comprende la Robotica Autonoma (AGV e cobot), l’Interfaccia Uomo-Macchina (HMI) e l’ Intelligenza Artificiale
  • Realtà Aumentata
  • Realtà Virtuale

 

Questo modulo si propone di descrivere nel dettaglio 3 delle tecnologie chiave dell’Industria 4.0. Data la natura ampia ed estesa dell’argomento, si è scelto di suddividere la descrizione di queste tecnologie in 3 parti.

In particolare, la seconda parte si concentra sulle seguenti tecnologie:

  • Manifattura Additiva: dopo una rapida panoramica sulla sua storia, saranno presentate tutte le tecnologie additive
  • Simulazione: la discussione si concentrerà principalmente sulle applicazioni di processo, come la Simulazione a Eventi Discreti
  • Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi informatici: la sezione si concentrerà sui benefici e sul portafoglio di sistemi IT comunemente adottati dalle organizzazioni di medie/grandi dimensioni

 

La Parte 3 si concentra sulle seguenti tecnologie:

  • Internet delle Cose, definito come la rete di dispositivi elettronici, software, attuatori e connettività che permette a questi oggetti di connettersi, interagire e scambiare dati;
  • Cloud Computing è il luogo in cui le applicazioni software, l’archiviazione dei dati, la potenza di elaborazione e persino l’intelligenza artificiale sono accessibili via Internet da qualsiasi tipo di dispositivo informatico.;
  • Sicurezza informatica, la protezione dei dispositivi digitali e dei loro canali di comunicazione per mantenerli stabili, affidabili e ragionevolmente al sicuro da pericoli o minacce;
  • Big Data Analytics, che si riferisce al metodo di analisi predittiva utilizzato per estrarre valore da un’enorme quantità di dati.

La trasformazione digitale porta allo sviluppo di una Smart Factory, una struttura produttiva ottimizzata e altamente flessibile. L’obiettivo è facilitare il lancio di nuovi prodotti in base alle dinamiche del mercato, è sufficientemente scalabile per soddisfare le variazioni della domanda per i prodotti esistenti, è in grado di produrre prodotti finiti al minor costo, dispone di macchine intelligenti, sensori e robot perfettamente integrati con l’architettura del sistema informativo per consentire un elevato livello di automazione nell’elaborazione delle transazioni e dispone di analisi in tempo reale che aiutano a ridurre al minimo i tempi di inattività e a migliorare l’efficienza.

Nonostante l’ampia gamma di tecnologie sfruttate in una Smart Factory, la sua spina dorsale è costituita dalle competenze umane.

Non è sbagliato dire che una Smart Factory è fatta da e per i lavoratori.

Questo modulo si propone di presentare al professionista i benefici e i rischi associati all’implementazione di una Smart Factory.

Questo modulo mira a presentare ai professionisti un approccio pratico per l’implementazione di una Smart Factory. Il modulo è suddiviso in 3 parti principali:

  • La prima parte si concentra sull’implementazione del mondo fisico, comprese le infrastrutture, i sistemi di produzione riconfigurabili e il layout della fabbrica
  • La seconda parte si concentra sull’implementazione del mondo virtuale, comprese le infrastrutture IT e gli strumenti principali come la simulazione multifisica
  • La terza parte si concentra sull’implementazione di un Gemello Digitale, che è una copia digitale della fabbrica reale basata su un sistema cyber-fisico

 

L’onda dirompente della quarta rivoluzione industriale avrà un impatto sulle nostre vite in proporzioni quasi impossibili da prevedere. Tuttavia, è importante riconoscere l’impatto potenziale che questa rivoluzione porterà con sé per affrontare i futuri cambiamenti e le sfide globali.

Viviamo in un ambiente frenetico, in cui le tecnologie digitali stanno cambiando il nostro approccio non solo al lavoro, ma anche alla vita. Pertanto, la comprensione delle implicazioni e dei metodi per affrontare le nuove sfide non è più un’opzione.

Questo modulo mira a fornire ai professionisti un’ampia comprensione degli impatti della quarta rivoluzione industriale sulle nostre vite. Infatti, l’Industria 4.0 avrà un impatto su ogni aspetto della nostra vita quotidiana:

  • Crescita economica e produttività: l’impatto sarà positivo o negativo?
  • Business: come saranno i nostri modi di fare business?
  • Industria: come le nuove tecnologie modificheranno le fabbriche?
  • Infrastrutture: come saranno impattate le nostre città?
  • Sicurezza globale: saremo meno o più sicuri?
  • Società: progredirà o no?

 

Nei moduli precedenti abbiamo presentato le ragioni principali e le tecnologie chiave che hanno portato alla cosiddetta quarta rivoluzione industriale. Abbiamo anche discusso come trarre vantaggio dal loro utilizzo. Inoltre, il professionista ha avuto l’opportunità di imparare cos’è una Smart Factory e quali sono i principali impatti sulle persone.

In questo modulo, il professionista apprende quali sono i requisiti principali e le competenze che un’organizzazione deve sviluppare per affrontare la trasformazione con gli strumenti giusti.

Le aziende devono stabilire 6 pilastri digitali per supportare e beneficiare delle opportunità offerte dalle tecnologie dell’Industria 4.0. In questo corso, i 6 pilastri saranno descritti in dettaglio:

  • Sviluppare una cultura ad alte prestazioni
  • Costruire capacità digitali rilevanti
  • Facilitare la collaborazione
  • Gestire i dati come un bene prezioso
  • Consentire un’infrastruttura e un’architettura IT agile
  • Garantire la sicurezza informatica

 

L’obiettivo principale della Genba Walk è quello di identificare le opportunità nascoste e di definire una Roadmap strategica per l’Industria 4.0, in cui vengono descritte in dettaglio le potenziali soluzioni per migliorare capacità, competenze, prestazioni e ridurre i costi.

Il nostro approccio è strutturato come segue:

Il primo passo consiste nel supportare l’azienda nell’identificazione di una visione 4.0, dei requisiti e dei vincoli. Ciò significa che le aziende devono capire perché hanno bisogno di implementare una trasformazione digitale, quali sono i loro obiettivi principali, quante risorse hanno, il budget e i tempi di consegna.       

 

Implica una visita della tua officina. A seconda delle dimensioni, la visita può durare da mezza giornata a 3 giorni.   

Durante la visita verranno identificate le opportunità dell’Industria 4.0. Per esperienza, ogni officina nasconde diverse opportunità in cui le tecnologie dell’Industria 4.0 possono essere utilizzate senza investimenti massicci.

Verrà definita una roadmap per la trasformazione digitale in base alle esigenze dei clienti, verranno identificate nuove tecnologie potenziali da implementare e verranno stimati i costi. Inoltre, verranno descritti i vantaggi e le ulteriori raccomandazioni.        

 

La roadmap strategica della trasformazione digitale identificherà le aree chiave di implementazione e le tecnologie più adatte a soddisfare le esigenze dell’azienda. Aiuteremo a pianificare, implementare e gestire i progetti pilota con un approccio strutturato.

 

Siete alla ricerca di nuove tecnologie per incrementare i vostri KPI? Abbiamo una rete di oltre 150 aziende che offrono soluzioni di trasformazione digitale. Siamo in grado di supportarvi nella scelta della tecnologia più adatta alle vostre esigenze.  

Entrate a far parte della nostra rete Industria 4.0 e descriveteci le vostre esigenze!

Soluzioni per l'Industria 4.0

Soluzioni Industria 4.0

Aree di interesse

Aree di competenza Industria 4.0
Iscriviti alla Newsletter!

Contattaci