Gestione della Capability Produttiva

 

Che cos’è la Gestione della Capability Produttiva?

Il termine Manufacturing Capability (MC) si riferisci ai limiti tecnici e fisici di un’azienda manifatturiera e dei suoi stabilimenti. Si identificano 3 categorie di capability:

  • capability di processo tecnologico
  • capacità produttiva
  • dimensione fisica e peso

Accialini Consulting aiuta le aziende a valutare la loro capability attuale e ad identificare la migliore strategia per migliorarla, il che significa:

  • migliorare la capability attuale: se la tua tecnologia è matura abbastanza secondo i requisiti di progetto e di processo, questa è la migliore soluzione da scegliere; 
  • sviluppare una nuova capability: se stai sviluppando prodotti innovativi o vuoi introdurre un cambio di passo nel tuo processo attuale, probabilmente avrai bisogno di introdurre una nuova capability.

“Penso che questo sia il miglior consiglio: pensa costantemente a come potresti fare le cose meglio e mettiti in discussione” E. Musk

 

Gestione della capability produttiva

Manufacturing Capability Assessment

Il primo passo è valutare la capacità attuale, sia dal punto di vista della capability che della capacità. L’obiettivo è trovare il miglior approccio per il cliente:

  • Abbiamo già seguito un approccio di Concurrent Engineering?
  • Ci sono margini per migliorare la nostra attuale capability produttiva?
  • È preferibile implementare un nuovo processo?

 

Concurrent Engineering

L’ingegneria simultanea si riferisce a un approccio in cui le funzioni di ingegneria di progettazione, ingegneria di produzione e altre funzioni sono integrate per migliorare, tra gli altri vantaggi, la capacità del prodotto, quindi la robustezza e la qualità. Per soddisfare l’intento progettuale, il prodotto finale deve essere progettato correttamente dal punto di vista della produzione. Accialini Consulting aiuta le aziende nell’affrontare la fase di Concurrent Engineering nella maniera corretta.

 

Manufacturing Capability Improvement

Se la risposta è migliorare le capability esistenti, probabilmente non hai bisogno di investire in nuovi impianti o macchine, ma dovresti trovare una soluzione intelligente per ottimizzare il tuo sistema.

Questo implica principalmente l’utilizzo degli strumenti Lean Six Sigma per indetificare le cause primarie dei problemi.

Acquisizione di capability produttiva

Se il risultato della valutazione premiminare è quello di sviluppare una nuova capability, o se questa decisione è scaturita dopo molteplici tentativi di migliorare quella esistente, l’approccio suggerito sarà quello di utilizzare la metodologia Manufacturing Readiness Level (MRL). 

La metodologia MRL consiste in un approccio Stage-Gate sviluppato dal Dipartimento di Difesa degli Stati Uniti (DOD) per valutare il livello di maturità dei processi produttivi. Ad oggi la metodologia MRL è ampiamente sviluppata nell’industria per mitigare i rischi associati all’implementazione delle capability prodttive.

Pertanto, i prossimi passaggi saranno i seguenti:

Se la risposta è “sì”, il primo passo consiste nel fornire alle persone coinvolte in progetti MCA una panoramica della metodologia MCA.

 

Quando si inizia un progetto MRL, è opportuno eseguire un’analisi finanziaria preliminare i benefici di costo ed eventuali gap.

 

L’analisi degli stakeholder è un altro passo importante su cui concentrarsi. È infatti fondamentale identificare chi sono i nostri stakeholder e come comportarsi con loro per mitigare i rischi futuri.

 

Quali sono le aspettative dei tuoi clienti? Come soddisfare i loro requisiti? Per rispondere a queste domande, è necessario identificare i loro bisogni. Il più delle volte questa fase viene sottovalutata, ma capita abbastanza spesso che i clienti non sappiano cosa vogliono.

 

L’approccio MRL viene utilizzato per progetti innovativi, e per definizione, i progetti innovativi implicano rischi elevati. In più, nel caso delle capability produttive, spesso parliamo di investimenti ingenti. Per queste ragioni, è fondamentale prevenire e mitigare i rischi in maniera opportuna.

 

Nella fase di pianificazione vengono definite le tempistiche, il budget e le risorse umane richieste.

 

La Project Charter, o scheda di progetto, può essere definita come il cuore di ogni sforzo organizzato per acquisire nuove capacità. Contiene le ragioni per cui il progetto è stato avviato, gli obiettivi, gli obiettivi, le linee guida e i confini del progetto. È il “chi, cosa, dove, quando e perché” del progetto. Il Launch Pack consiste sostanzialmente nella raccolta di tutta la documentazione generata nei punti precedenti.

 

L’ultimo passaggio consiste in un kick off meeting, dove il progetto viene discusso insieme al Management ed eventualmente approvato.

 

Masterclass Manufacturing Capability Management

La Masterclass Manufacturing Capability Management mira a fornire una metodologia strutturata per gestire opportunamente la capability produttiva.

Il corso è strutturato in 5 moduli principali:

  • Manufacturing Capability Assessment: la capability produttiva è in linea con le aspettative aziendali?
  • Concurrent Engineering: come progettare i prodotti in modo da migliorare la capability?
  • Process Improvement: come migliorare i nostri processi?
  • Capability Acquisition: come sviluppare/acquisire nuova capability e ridurre i rischi associati?
  • Process Control: come monitorare la nuova capability produttiva?

 

Iscriviti alla Newsletter!

Contattaci