Agile Manufacturing Assessment

L’Agile Manufacturing Assessment è pensato per aiutare le aziende a valutare la capacità dei propri sistemi produttivi di adattarsi in maniera rapida e resiliente alle sempre più volatili condizioni interne ed esterne nella quale l’azienda si trova ad operare. 

Benefici dei sistemi produttivi agili

L’Agile Manufacturing porta con sè una serie di benefici evidenti:

  • la capacità di svilupare nuovi prodotti in minor tempo e con impatto minimo sul sistema produttivo esistente
  • una maggiore resilienza, ovvero un impatto ridotto rispetto ad una maggiore imprevedibilità della domanda, ovvero a improvvisi cali di produzione
  • una maggiore reattività nella capacità produttiva, dovuta ad esempio ad un’improvviso aumento degli ordini produttivi
  • una maggiore efficienza complessiva del sistema produttivo
  • una maggiore spinta innovativa verso l’implementazione di nuove soluzioni tecnologiche
  • una maggiore qualità dei processi produttivi
  • una maggiore soddisfazione da parte dei dipendenti, maggiormente coinvolti nei processi decisionali dell’azienda
  • una maggiore soddisfazione da parte dei clienti, in conseguenza di un miglior livello del servizio prodotto

Come si sviluppa l'assessment

L’assessment prevede un Genba Walk, ovvero la visita del sito produttivo del cliente con l’obiettivo di valutare il livello di implementazione di 50 punti su una scala da 1 a 5. I punti in esame coinvolgono i 4 pilastri dell’Agile Manufacturing, più una serie di valutazioni organizzative sull’agilità aziendale.

Management 4.0

1 - Agilità Aziendale

Vengono valutati aspetti gestionali quali strategia, comunicazione, modalità di lavoro e gestione della conoscenza 

innovazione e tecnologia

2 - Innovazione e Tecnologia

Viene valutata la capacità di gestire e implementare soluzioni innovative e tecnologiche in ambito produttivo  

pilot projects rocket

3 - Flessibilità e Modularità

Viene valutata la capacità di sviluppare sistemi modulari e flessibili in ambito di sviluppo prodotto e di processo produttivo

Lean e Operational Excellence

4 - Operational Excellence

Viene valutato il livello di implementazione di soluzioni Lean (inclusa la supply chain) e al miglioramento dei processi 

Industria 4.0 e Fabbrica Intelligente

5 - Trasformazione Digitale

Viene valutato il livello di implementazione di soluzioni digitali per abilitare l’agilità produttiva

L’assessment verrà condotto da un nostro professionista, oppure può essere condotto dal proprio personale interno. Accialini Consulting fornirà supporto in termini metodologici e il materiale richiesto per una corretta valutazione.

Risultati attesi

L’output dell’assessment consiste in un report dettagliato in cui verranno evidenziati i punti di forza e di debolezza dell’azienda in termini di agilità.

Tali punti verranno discussi insieme al management aziendale. Sulla base di questo, verrà raccomandata e condivisa una roadmap agile che prevedere l’implementazione di una serie di interventi a livello organizzativo, formativo, metodologico e tecnologico (progetti pilota).

Per saperne di più

Per maggiori informazioni relative all’Agile Manufacturing Assessment, ti invitiamo a contattarci via email, oppure utilizzando il modulo che trovi qui sotto:


Iscriviti alla Newsletter!