
La Tecnologia riveste un ruolo sempre più importante all’interno delle aziende, soprattutto manifatturiere. Tutte le funzioni aziendali, infatti, dalla progettazione, produzione, gestione dei progetti, marketing e management non possono più fare a meno degli strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione. Il semplice utilizzo del Cloud per inviare email ad esempio, oppure la modellazione 3D sono ormai tecnologie date per scontate. Tuttavia, chi ha qualche anno di esperienza in più apprezzerà senza dubbio la il vantaggio di inviare email invece di lettere o di progettare al CAD piuttosto che al tecnigrafo.
Lo scouting tecnologico quindi diventa un’attività essenziale per identificare, sviluppare e implementare le tecnologie più idonee a soddisfare le esigenze aziendali, migliorare la produttività, la qualità, ridurre i costi dei processi, ed essere di conseguenza più competitivi sul mercato.
Che cos’è lo Scouting Tecnologico?
Lo scouting tecnologico è una funzione chiave riconosciuta nel processo di Gestione della Tecnologia. Lo scopo dello scouting tecnologico è quello di vagliare l’ambiente esterno dell’azienda in cerca di tecnologie o soluzioni che possono soddisfare un bisogno o un requisito che l’impresa ha o, in alcuni casi, di trovare tecnologie che competono con le tecnologie che l’azienda stessa offre.
Chi si occupa di scouting tecnologico, quindi, deve:
- trovare nuove soluzioni o tecnologie già presenti sul mercato e che possono essere implementate garantendo un vantaggio competitivo
- trovare nuove soluzioni o tecnologie emergenti e che potrebbero diventare rilevanti per l’azienda in futuro. Queste tecnologie potrebbero diventare:
- una futura fonte di approvvigionamento
- un’opportunità di investimento
- un concorrente delle tecnologie dell’azienda che si muove nello stesso segmento di mercato
- Inserire le tecnologie identificate nel processo di pianificazione di ricerca e sviluppo dell’azienda, per esempio per assicurarsi che le nuove tecnologie siano rappresentate nella roadmap tecnologica e riflesse nel portafoglio e nel budget di ricerca e sviluppo
Perchè lo Scouting Tecnologico?
Come sottolineato all’inizio del post, saper sfruttare appieno le possibilità che il mercato ci offre e anticipare i concorrenti nell’utilizzo e nell’adozione di alcune tecnologie chiave rappresenta un elemento fondamentale nel business d’oggi. Infatti, la tecnologia ci permette di:
- Ridurre i costi associati alle operazioni di uso quotidiano, in particolare quelle più ripetitive, soprattutto grazie al calo dei costi associati alle nuove tecnologie digitali
- Ridurre i costi ricorrenti associati alla manodopera a basso valore aggiunto
- Facilitare il processo di progettazione dei prodotti
- Migliorare la qualità dei processi, siano essi di pianificazione strategica o di produzione
- Ridurre i rischi associati all’innovazione, attraverso ad esempio l’utilizzo di simulazione e realtà virtuale
- Risolvere un problema altrimenti impossibile da risolvere, ad esempio l’utilizzo della manifattura additiva permette di realizzare particolari estremamente complessi non fattibili (o estremamente costosi) con le tecnologie tradizionali.
Cosa serve per fare un buon Scouting Tecnologico?
I professionisti che si occupano di scouting tecnologico hanno in genere un profilo simile, anche se la loro area di competenza tecnica può variare notevolmente:
- Hanno un forte background scientifico o tecnico
- Hanno innovato e detengono uno o più brevetti tecnologici
- Hanno diversi anni di esperienza, preferibilmente internazionale, nello sviluppo e implementazione di tecnologie
- Hanno familiarità con i passaggi iniziali del processo TRL e MRL e con le questioni relative alla Proprietà Intellettuale
- Hanno familiarità con i prodotti, servizi e con il portafoglio tecnologico dell’azienda
- Hanno una innata curiosità per tutto ciò che è nuovo e diverso
- Sono eccellenti networker e comunicatori (sia scritto che orale)
- Sono pazienti e resilienti se i loro suggerimenti non vengono inizialmente considerati e non ha paura di spiegare la tecnologia più volte
- Sono disponibili a viaggiare, lavorare in località remote e spostarsi da una località all’altra
- Possiedono elevata integrità personale ed etica (ad esempio quando si firma la riservatezza e accordi NDA)
Da dove iniziare?
In questo breve post abbiamo descritto l’importanza di saper individuare, scegliere e implementare le tecnologie più opportune per rendere l’azienda competitiva su scala globale, migliorando la produttività, la qualità e riducendo i costi. Nell’ottica delle aziende manifatturiere, quindi, occorrerà essere in grado di saper implementare le tecnologie, anche in ottica 4.0.
In questo senso, Accialini Training & Consulting, è il partner ideale per lo scouting tecnologico delle aziende manifatturiere:
- Facciamo formazione per fornire un metodo strutturato per la gestione della tecnologia produttiva
- Agiamo da Temporary Manager e CTO per la tua azienda e implementare una strategia di medio-lungo termine
- Facciamo Scouting Tecnologico: identifichiamo, selezioniamo e implementiamo le soluzioni tecnologiche necessarie and innovare la tua officina
- In ottica 4.0, ti aiutiamo a risparmiare tempo e denaro nella scelta tecnologica migliore e ottimizzare l’investimento.
Per maggiori informazioni, contattaci per discutere insieme nel dettaglio i tuoi bisogni.
Inoltre, non dimenticarti di iscriverti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi.
A presto