4.6
(336)
failure-is-an-option

“Il fallimento non è un’opzione” è una citazione del film del 1995 Apollo 13. Nel film viene pronunciata da Ed Harris, che interpretava Gene Kranz, il quale disse:

“Non abbiamo mai perso un americano nello spazio e di sicuro non ne perderemo uno mentre io sono qui. Il fallimento non è contemplato!”

Quante volte nella tua vita privata o nella tua attività quotidiana ti sei chiesto “e se fallissi?”. Il fallimento è spaventoso e mina la nostra autostima.

Il problema è che, a causa di questo atteggiamento (o cultura), diventa molto difficile provare a fare qualcosa di nuovo, a volte non convenzionale, a volte solo un po’ più innovativo di prima. Pertanto, tutti noi tendiamo a rimanere tranquilli nella nostra zona di comfort ed evitare i rischi.

I progetti innovativi sono per loro natura associati ai rischi e, di solito, più innovativi sono i progetti, maggiore è il rischio.

“C’è una sciocca nozione che il fallimento non sia un’opzione alla NASA. Il fallimento è un’opzione qui. Se le cose non stanno fallendo, non stai innovando abbastanza”. Elon Musk

Questa citazione di Elon Musk è un concetto incredibilmente cruciale per le persone da capire. Se vuoi migliorare devi metterti lì fuori, devi metterti a disagio.

Piuttosto, leggi l parola inglese “fail” nel modo seguente:

First

Attempt

In

Learning

che significa: “primo tentativo nell’apprendimento”.

 

Tuttavia, dovremmo cercare di fare del nostro meglio per non fallire!

Come?

Sia che stiate sviluppando nuovi prodotti o creando un nuovo business, gli studi dimostrano che seguire un approccio strutturato aumenta in modo significativo il tasso di successo.

Un approccio strutturato include normalmente sessioni di gestione del rischio sotto forme diverse, come l’uso di un registro dei rischi per tenere traccia periodicamente dei rischi e delle azioni di riduzione dei rischi associate, e, da una prospettiva puramente ingegneristica, l’uso della metodologia Failure Mode ed Effect Analysis (FMEA) per prevenire potenziali modalità di guasto.

Inoltre, se il tuo obiettivo è quello di introdurre nuove tecnologie, il Technology Readiness Level (TRL) e il Manufacturing Readiness Level (MRL) sono sicuramente approcci che potresti prendere in considerazione.

Se il tuo obiettivo è ridurre il tasso di errore dei tuoi progetti ma non hai familiarità con questi approcci e strumenti, non esitare a contattaci per ulteriori dettagli.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutare il post!

Voto medio 4.6 / 5. Conteggio dei voti: 336

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Ci dispiace che questo post non sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Come possiamo migliorare questo post?

ebook GRATUITO!

Iscriviti per ricevere gratuitamente la copia del libro la Fabbrica Intelligente, e per rimanere sempre aggiurnato suo nostri servizi e offerte!

We don’t spam! Read our privacy policy for more info.