Per innovare la fabbrica, osserva il Gemba

4.3
(203)
innovare il gemba

Gemba è un termine giapponese che significa “luogo effettivo” o “il luogo reale”. Per le aziende manifatturiere il Gemba è la fabbrica, ma può essere qualsiasi “sito” come un cantiere, il luogo o la piattaforma in cui il fornitore del servizio interagisce direttamente con il cliente.

Nella cultura Lean il Gemba assume un ruolo fondamentale. Nel Gemba avviene la trasformazione della materia prima, viene generato un servizio, quindi il valore finale per il cliente. Per un innovatore diventa quindi fondamentale fare esperienza del Gemba per riuscire ad individuare e a risolvere un problema (spreco associato alla scarsa qualità o alla cattiva organizzazione) o ad individuare un’opportunità strategica (nuova capability produttiva, nuova soluzione tecnologica, nuovo approccio).

 

“I laureati MBA possono essere bravi in PowerPoint, ma non sanno come funzionano le cose” – Elon Musk

 

In una sua intervista Elon Musk, CEO di Tesla e SpaceX sottolinea come il modello a suo dire tutto americano secondo il quale molti laureati MBA, spesso senza un’esperienza pratica sul campo, vengono “paracadutati” in posizioni apicali in virtù della loro qualifica accademica, sia la causa di scarsa innovazione nelle imprese americane. Questi manager tendono a spendere la maggior parte del loro tempo all’interno di sale riunioni, davanti ad un monitor, senza prestare attenzione al luogo in cui il valore viene creato. In un contesto manifatturiero, tale valore viene per lo più generato in fase di progettazione e realizzazione del prodotto. Chi ha letto la sua biografia, sa ad esempio come Elon Musk passi gran parte del suo tempo in azienda a contatto con gli ingegneri di progetto e di produzione, tempestandoli di domande per apprendere le criticità e cercando di risolvere i problemi in prima persona.

Saper osservare il Gemba

Nel loro Libro “The Innovator’s DNA”, Jeff Dyer, Hal Gregersen e Clayton M. Christensen indicano nella capacità di saper osservare come una delle caratteristiche fondamentali degli innovatori.

 

“L’osservazione è il grande punto di svolta
nella nostra azienda.” — Scott Cook, founder, Intuit

 

Per gli autori, l’osservazione è un’abilità chiave di scoperta per la maggior parte degli innovatori che tendono a generare idee da uno dei due tipi di osservazioni:

  • Guardare le persone in diverse circostanze mentre provano a fare un lavoro e ottenere informazioni su quali difficoltà incontrano.
  • Osservare persone, processi, aziende o tecnologie e trovare una soluzione che può essere applicata (anche con qualche modifica) in un contesto diverso.

In contesti industriali quindi, fare esperienza del Gemba, vivere di persona le problematiche che chi lavora in prima linea si trova ad affrontare quotidianamente, diventa fondamentale, così come è essenziale essere in grado di osservare e ascoltare la voce del Gemba, dove si celano i problemi e quindi anche molte opportunità.
Inoltre, molto spesso è utile avere un punto di vista diverso, quindi aver fatto esperienze diverse per creare associazioni tra problemi e soluzioni in contesti differenti.

Saper associare problemi e soluzioni generate in contesti differenti: il caso del TRIZ

Un approccio analogo viene utilizzato dal TRIZ, acronimo russo che sta per “Teoria per la Soluzione Inventiva dei Problemi” formulata da Altshuller, il quale, dopo aver studiato un elevato numero di brevetti mentre lavorava presso il dipartimento brevetti della flotta militare navale sovietica sul Mar Caspio, riuscì ad ideare una serie di soluzioni generali in grado di risolvere ogni problematica di varia natura. Un problema specifico, infatti, può essere concettualizzato in un problema generale che avrà di conseguenza una serie di possibili soluzioni generali. Ad ogni soluzione generale, infine, può essere ricondotta una soluzione particolare (NB: se vuoi saperne di più a riguardo, dai un’occhiata al nostro corso online Strumenti e metriche per lo Sviluppo Nuovo Prodotto)

Da dove iniziare per innovare una Fabbrica?

In questo post abbiamo sottolineato come, in un contesto produttivo, sia fondamentale osservare e saper ascoltare la voce del Gemba, ovvero il luogo dove viene creato valore per l’azienda. Tuttavia, spesso si tende a sottovalutare la sua importanza creando un divario tra luogo di gestione aziendale e luogo di produzione con il risultato di perdere di vista gli attori principali della generazione di competitività. Chi volesse introdurre innovazione in una Fabbrica dovrà quindi farne esperienza, osservarla, ascoltarla spesso prendendo spunto da idee, competenze e background differenti. In contesti di nuove tecnologie digitali, o 4.0, ciò significa creare team fortemente multi-disciplinari in grado di scovare opportunità strategiche non relegate a modelli prestabili.

In questo senso, Accialini Training & Consulting ha nell’esperienza e osservazione del Gemba e di prese di punti di vista differenti due dei suoi punti di forza principali, avendo lavorato in contesti produttivi differenti a livello internazionale. Siamo quindi in grado di darti un supporto adeguato nell’individuazione di soluzioni innovative e di implementazione di una roadmap strategica, anche in ottica 4.0 (ricordati che in questo senso molti dei costi di consulenza e acquisto dei beni ti saranno risparmiati grazie alle agevolazioni fiscali in tema di innovazione e industria 4.0). Dai un’occhiata al nostro servizio Industria 4.0 Walk Through.

Per maggiori informazioni, contattaci per discutere insieme nel dettaglio i tuoi bisogni.

Inoltre, non dimenticarti di iscriverti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi.

A presto

4.3
(203)
Iscriviti alla Newsletter!

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutare il post!

Voto medio 4.3 / 5. Conteggio dei voti: 203

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Ci dispiace che questo post non sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Come possiamo migliorare questo post?

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutare il post!

Voto medio 4.3 / 5. Conteggio dei voti: 203

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Ci dispiace che questo post non sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Come possiamo migliorare questo post?

ebook GRATUITO!

Iscriviti per ricevere gratuitamente la copia del libro la Fabbrica Intelligente, e per rimanere sempre aggiurnato suo nostri servizi e offerte!

We don’t spam! Read our privacy policy for more info.