Maturità Tecnologica, Manifatturiera e Supply Chain: quanto è pronta la tua azienda?

4.3
(162)
Readiness

Quanto è pronta la tua azienda? Domanda secca e diciamolo, piuttosto generica.

Per rispondere, facciamo un parallelismo e proviamo a pensare ad un esame scolastico o ad una gara sportiva: cosa deve fare uno studente o uno sportivo per essere pronto all’evento, ovvero ridurre il rischio di fallimento, quindi aumentare la propria probabilità di successo?

Nel primo caso, lo studente dovrà implementare un metodo di studio per apprendere le competenze necessarie per passare l’esame. Nel secondo caso, invece, lo sportivo dovrà implementare un metodo di allenamento per riuscire a sviluppare quelle abilità tecniche e fisiche in grado di farlo correre più veloce, saltare più in alto, e via dicendo.

Allo stesso modo, per sapere quanto è pronta un’azienda, questa dovrà sviluppare una metodologia che le permetta di sapere se è in grado di affrontare la competizione del mercato globale con le abilità richieste.

Per questo, in campi dell’ingegneria dove i rischi sono considerati elevati sotto molteplici punti di vista (ad esempio quello tecnologico o manifatturiero), sono stati sviluppati degli strumenti adatti a valutare il livello di prontezza di una tecnologia o di un processo produttivo. Inoltre, recentemente sono stati sviluppati strumenti analoghi per valutare altri aspetti critici all’interno del contesto aziendale, come ad esempio nella supply chain.

Infatti, la crisi produttiva generata dalla pandemia ha evidenziato diverse problematiche relative alla catena di fornitura, dall’approvvigionamento della materia prima fino alla fornitura della componentistica.

Qui di seguito vedremo 3 strumenti per valutare il livello di maturità di un’azienda dal punto di vista tecnologico, manifatturiero e della supply chain.

Livello di Maturità Tecnologica

Per chi lavora in settori considerati strategici come quello aerospaziale, questo strumento sarà già ben noto. Tuttavia, sempre più aziende stanno scoprendo il beneficio del suo utilizzo specialmente nell’abbattere i rischi dovuti all’introduzione di nuove tecnologie di prodotto.

Il Technology Readiness Level, che si può tradurre con Livello di Maturità Tecnologica, è una metodologia per la valutazione del grado di maturità di una tecnologia, sviluppata originariamente dalla NASA nel 1974. Viene attualmente utilizzata da vari enti americani ed europei, quali il Dipartimento della Difesa americano, la NASA, l’Agenzia Spaziale Europea, la Commissione europea ed altri.

Il concetto di fondo risiede essenzialmente nel fornire una metodologia basata su 9 livelli per valutare in maniera oggettiva il livello di prontezza dell’utilizzo di una nuova tecnologia nel mercato, al fine di ridurne i rischi associati. È basata su una scala di valori da 1 a 9, dove 1 è il più basso (definizione dei principi base) e 9 il più alto (sistema già utilizzato in ambiente operativo).

Nel 2013, l’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) ha pubblicato un proprio standard per definire i livelli di maturità tecnologica ed i relativi criteri di valutazione.

Di seguito viene riportato un esempio di livelli TRL:

Technology Readiness level

Livello di Maturità Manifatturiera

In maniera del tutto analoga, in campo manifatturiero è stato sviluppato il Manufacturing Readiness Level, traducibile come Livello di Maturità Manifatturiera, con l’obiettivo di valutare in maniera il più possibile oggettiva il livello di prontezza di una nuova tecnologia produttiva. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha iniziato l’uso sistematico della scala MRL nel 2005.

Come la TRL, anche la MRL si articola su una scala di 9 livelli, dove il livello 1 indica l’approvazione di un concetto su basi scientifiche, mentre il livello 9 certifica la tecnologia produttiva in termini principalmente di capability e robustezza del processo.

Di seguito si riporta un esempio della scala:

Manufacturing Readiness Level

Come è facile intuire, TRL e MRL sono fortemente connessi. Ciò significa, ad esempio, che TRL 6 non può essere certificato senza prima aver superato il livello MRL 4:

Livello di Maturità della Supply Chain

Come abbiamo anticipato all’inizio del post, la crisi produttiva causata dalla pandemia ha messo in evidenza alcune criticità relative alla catena di approvvigionamento. Per garantire quindi la Business Continuity aziendale, è diventato sempre più importante avere una supply chain resiliente e “pronta” alle sollecitazioni dei mercati.

Per questo, il Manufacturing Technology Centre di Coventry (UK) ha sviluppato una metodologia per valutare, in analogia al TRL e al MRL, il livello di prontezza della supply chain. Maggiori dettagli sulla metodologia posso essere reperiti nel relativo Whitepaper (in inglese). Tuttavia, di seguito ne elenchiamo i punti salienti:

  • Sono stati individuati 9 “filoni” (thread) oggetto di analisi:
    1. Innovazione e padronanza tecnica,
    2. Introduzione al nuovo prodotto,
    3. Rapporto fornitore-cliente,
    4. Gestione del contratto, gestione dei rischi e sicurezza,
    5. Sostenibilità dell’offerta,
    6. Sincronizzazione dell’offerta (fisica),
    7. Organizzazione e governance della catena di fornitura,
    8. Agilità e trasformazione, e
    9. Competenza digitale.
  • Per ogni Thread sono state individuate cinque capacità/competenze specifiche, chiamate “Sotto-Discussioni’
  • Questo dà un totale di 9×5 = 45 capacità rilevanti che vengono valutate durante il processo.
  • Ogni capacità del sotto-thread viene quindi valutata rispetto a 4 livelli, vale a dire: “Consapevolezza”, “Comprensione”, “Avanzato” ed “Esperto”.
  • Viene quindi assegnato un punteggio numerico a ciascun livello per aiutare l’analisi e la valutazione dei risultati.
  • Questo garantisce un ricco spazio di valutazione composto da 45×4=180 valutazioni di maturità delle capacità aziendali.
  • L’output di riepilogo della matrice di valutazione SCRL include un grafico radar, che definisce il profilo di prontezza di un’azienda lungo ciascuno dei 9 Thread SCRL, più contestuale e feedback numerico basato sulle valutazioni di ogni Thread.

Quale aiuto ti offriamo?

La valutazione del livello di maturità o prontezza in diversi ambiti aziendali (tecnologia, metodi produttivi e catena di approvvigionamento) rappresenta un’attività che ogni azienda dovrà essere in grado di effettuare per ridurre i rischi associati all’introduzione di nuove tecnologie, nuovi metodi produttivi e supply chain sempre più messe sotto stress da condizioni esterne, a volte di difficile prevedibilità.

In questo contesto, Accialini Training & Consulting può fornirti un valido supporto nella gestione della tecnologia e nella valutazione della maturità in termini di capacità produttiva. La metodologia MRL, infatti, rappresenta uno dei 3 pilastri su chi si basa il nostro servizio di Gestione della Capability Produttiva

Per maggiori informazioni, contattaci per discutere maggiori dettagli.

Infine, non dimenticarti di iscriverti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi.

A presto.

4.3
(162)
Iscriviti alla Newsletter!

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutare il post!

Voto medio 4.3 / 5. Conteggio dei voti: 162

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Ci dispiace che questo post non sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Come possiamo migliorare questo post?

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutare il post!

Voto medio 4.3 / 5. Conteggio dei voti: 162

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Ci dispiace che questo post non sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Come possiamo migliorare questo post?

ebook GRATUITO!

Iscriviti per ricevere gratuitamente la copia del libro la Fabbrica Intelligente, e per rimanere sempre aggiurnato suo nostri servizi e offerte!

We don’t spam! Read our privacy policy for more info.