
Investire in nuove tecnologie di produzione comporta indubbi vantaggi in termini di competitività e produttività, ma occorre tenere in considerazione alcuni importanti fattori per ridurre i rischi associati all’acquisto di beni aziendali importanti.
Con l’introduzione del concetto di Industria 4.0 i vari governi stanno incentivando le aziende all’ acquisto di nuovi impianti e macchinari. Un’occasione invitante per rinnovare il nostro parco macchine, ma anche, e forse troppo spesso, un’occasione persa per innovare veramente. Che significa?
Spesso si pensa che investire in nuove tecnologie sia sempre una cosa positiva. Non sempre è così. Le nuove tecnologie infatti daranno il meglio di sé qualora si siano già attuate delle strategie di miglioramento e ottimizzazione a monte. Un esempio?
Immaginiamo di identificare un collo di bottiglia, ovvero un accumulo non previsto di particolari a monte di una certa fase del processo. La tentazione potrebbe essere quella di acquistare un impianto più performante per velocizzare la lavorazione, oppure aumentare la capacità produttiva duplicandone il processo. Siamo sicuri che sia la soluzione economicamente più conveniente?
Prima di fare ciò, sarebbe consigliabile fare almeno 2 cose:
- Effettuare un’analisi di bilanciamento della linea;
- Ottimizzare il processo in questione (set up, tempo ciclo ecc)
Un altro esempio?
Immaginiamo di acquistare un impianto 4.0, ovvero in possesso dei requisiti di connettività per scambiare dati e informazioni con il nostro server aziendale sullo stato di salute della macchina e altre metriche quali pezzi prodotti e così via. Tuttavia, a che pro la scambio di una grossa quantità di dati se:
- Non conosco quali sono le metriche chiave che la macchina deve essere in grado di trasmettere;
- Non sono in grado di raccogliere i dati trasmessi;
- Non sono in grado di analizzare i dati raccolti.
Non sono in grado di implementare azioni correttive sulla base dei dati analizzati.
Non Investire in tecnologia se prima…
In base a quanto evidenziato, ecco di seguito qualche suggerimento pratico prima di effettuare un investimento tecnologico. È consigliabile infatti non investire inutilmente in tecnologia se prima:
- Non ho implementato un livello di gestione della produzione adeguato;
- Non ho analizzato il mio sistema produttivo a 360°: sono sicuro di aver individuato il mio problema e che la nuova tecnologia me lo risolva?
- Non ho fatto un’analisi dei rischi associati all’implementazione della nuova tecnologia (di fattibilità tecnica, finanziaria, competenze richieste, validazione di prodotto ecc.)
- Non mi sono strutturato in maniera adeguata a sfruttare le caratteristiche innovative del nuovo impianto;
Da dove iniziare?
Accialini Training & Consulting è in grado di fornire un supporto concreto quando decidi di investire in nuove tecnologie di produzione, nella scelta più opportuna, nella gestione della capability di processo e nell’eventuale implementazione di soluzioni che vanno nella direzione della Fabbrica Intelligente. In particolare:
- Capability Assessment: migliorare il processo o introdurre una nuova tecnologia?
- Formazione aziendale sul potenziale e sull’utilizzo delle nuove tecnologie in fabbrica;
- Identificazione di nuove soluzioni disponibili sul mercato;
- Gestione all’introduzione delle nuove tecnologie utilizzando l’approccio TRL e MRL.
Contattaci per discutere nel dettaglio i tuoi bisogni.
Inoltre, non dimenticarti di iscriverti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi.
A presto!