Innovare o NON innovare? Questo è il dilemma!

3.6
(281)
to-innovate-or-not-to-innovate

Innovare o NON innovare? Investire o NON investire? Questo è il dilemma!

Come tutti gli investimenti, anche gli investimenti in innovazione comportano dei rischi, ma quanto rischioso è NON investire affatto?

In un post precedente abbiamo proposto alcune idee per rendere i nostri processi innovativi più efficaci.

Oggi invece parleremo di quanto costi alle imprese investire o NON investire in innovazione.

Costi associati all'Innovazione

Per prima cosa occorre evidenziare quali sono i costi più comuni associati all’introduzione dei processi innovativi in azienda:

  1. Formazione: affinchè vi sia innovazione, occorre implementare all’interno delle proprie aziende un processo strutturato di formazione continua che può coinvolgere formatori sia interni che esterni all’azienda. Occorre inoltre fare in modo che questi processi siano efficaci, ovvero che siano focalizzati sulla ritenzione dell’apprendimento: troppe volte infatti si focalizza l’attenzione sul contenuto piuttosto che alla modalità di trasferimento delle informazioni;
  2. Consulenza: a volte è consigliabile affidarsi a dei professionisti esperti in materia prima di affrontare delle spese ad occhi chiusi;
  3. Ricerca e Sviluppo: le aziende più innovative hanno al proprio interno un dipartimento strutturato per generare soluzioni innovative. Non vi è però la certezza che tali soluzioni possano generare profitti sul breve-medio periodo;
  4. Costi di acquisizioni: spesso serve acquisire nuove soluzioni tecnologiche, come nuovi software o nuovi macchinari;
  5. Inefficienze iniziali: quando si introducono novità nel sistema, occorre un periodo di adattamento caratterizzato da inefficienze per fare in modo che il sistema si riadatti al nuovo modo di produrre, ovvero occorre tenere in considerazione la curva di apprendimento.

Costi associati alla NON innovazione

Da una ricerca Ricoh-Censuswide (1), emerge come il 90% dei decision maker di medie aziende di Regno Unito, Germania, Italia, Francia e Spagna identifichi la mancanza di innovazione tecnologica come una delle principali cause della perdita di fatturato. Questa perdita si attesta in media a 13 milioni di euro per ogni azienda.

Barriere che bloccano l'Innovazione

Quindi, perchè non innovare?

Esistono diversi motivi che frenano gli investimenti in innovazione, i più comuni dei quali sono:

  • Mancanza di competenze adeguate: le tecnologie evolvono in maniera talmente rapida che è molto difficile rimanerne al passo. Risulta altresì problematico avere le competenze richieste all’interno dell’azienda e spesso anche all’interno della propria supply chain;
  • Mancanza di un processo di valutazione strutturato: a volte si procede alla valutazione di un nuovo processo senza un approccio scientifico che ci aiuti a valutare tutti I benefici e le problematiche legate all’acquisizione di nuove tecnologie;
  • Mancanza di visione: altre volte, invece, l’imprenditore o il manager non riesce a vedere il beneficio che un cambio di tecnologia può portare nel medio-lungo periodo;
  • Scarsa propensione al cambiamento: cambiare approccio o tecnologia significa aggiungere incertezza, la quale può generare frizioni all’interno dei gruppi di lavoro se non propriamente gestita;
  • Scarsa gestione del rischio: l’incertezza, quindi il rischio associato deve essere opportunamente gestito per essere in grado di prevedere azioni correttive tempestive nel caso di bisogno.

Da dove iniziare?

Accialini Training & Consulting è in grado di fornire supporto concreto alla Gestione dell’Innovazione. In particolare:

  • Supporto nella fase di front-end;
  • Supporto nell’implementazione di un sistema di gestione dell’innovazione;
  • Formazione.

Contattaci per discutere in dettaglio delle tue esigenze.

Inoltre, non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sui nostri servizi.

A presto!

Riferimenti

1) https://www.ricoh.it/notizie/notizie/20170830-A-causa-della-mancanza-di-innovazione.html

3.6
(281)
Iscriviti alla Newsletter!

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutare il post!

Voto medio 3.6 / 5. Conteggio dei voti: 281

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Ci dispiace che questo post non sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Come possiamo migliorare questo post?

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutare il post!

Voto medio 3.6 / 5. Conteggio dei voti: 281

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Ci dispiace che questo post non sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Come possiamo migliorare questo post?

ebook GRATUITO!

Iscriviti per ricevere gratuitamente la copia del libro la Fabbrica Intelligente, e per rimanere sempre aggiurnato suo nostri servizi e offerte!

We don’t spam! Read our privacy policy for more info.