3.8
(271)
make a profit with Industry 4.0

Come generare profitto con l’Industria 4.0?

La trasformazione digitale promette di cambiare la nostra vita in diversi modi. Tuttavia, per le aziende che vendono beni, il modo migliore per cambiare la propria vita è … fare più soldi!

In questo post, ti mostrerò come le tecnologie chiave dell’ Industria 4.0 aumenteranno le possibilità di aumentare i profitti durante l’intero processo di “come si guadagna”.

Vendite e Margini

Se la tua azienda vende beni, ci sono fondamentalmente 2 metodi per aumentare i profitti: vendere di più e aumentare i margini di guadagno:

Fare profitti con l'Industria 4.0
Figura 1: Come fare profitti vendendo beni

Come aumentare le vendite?

Possiamo dividere il processo in 2 gruppi:

  • Vendere di più ora;
  • Prevedere il bisogno dei consumatori e pianificare di vendere di più sul breve o medio/lungo periodo.

 

Come aumentare le vendite future
Figura 2: Come aumentare le vendite future

L’attività principale sarà quella di progettare e sviluppare nuovi attraenti prodotti o servizi. In questo senso:

  • le Simulazioni (modellazione, rendering, analisi agli elementi finiti o discreti, solo per citare le più utilizzate) sono al giorno d’oggi strumenti essenziali per progettare e selezionare il miglior progetto da sviluppare;
  • Similmente,  la Realtà Aumentata e Virtuale sono tecnologie fenomenali per aiutare il progettista ad individuare i problemi e ad ottimizzare il prodotto. In più, queste tecnologie sono eccezionali per presentare un’idea alle parti interessate, per far comprendere loro l’intero quadro, ovvero come il prodotto appare e come funziona con un feeling maggiore rispetto ad una simulazione su uno schermo;
  • Per comprendere i bisogni del mercato ed esplorare cosa sta facendo la concorrenza, è inoltre essenziale fare Ricerche di mercato. In questo senso:
    • Il Cloud (ovvero Google, social media…) è una straordinaria fonte di informazione. Se i tre più popolari social media fosseri dei paesi, sarebbero nella top 10 delle nazioni più popolate. E al primo posto si trova un social media:

 

I "paesi" Social Media
Figura 3: I "paesi" Social Media. Fonte: (1)
  • L’IoT è anche un ottimo modo per mantenere la tracciabilità del prodotto e ricevere feedback dai clienti. Grazie alla loro flessibilità, i codici QR possono essere posizionati su display e pubblicazioni del punto di acquisto, sulla confezione del prodotto, sui biglietti da visita, nelle pubblicità televisive, sugli smistatori di biglietti o sulla posta diretta e forniscono un mezzo prezioso per la comunicazione dei consumatori per i professionisti del marketing . Un’altra caratteristica importante dei codici QR è la possibilità di tracciare il comportamento degli utenti e fornire statistiche su ciascun codice (Big Data Analytics o BDA). E’ possobile registrare quante volte un codice è stato scansionato, la posizione delle persone che eseguono la scansione, gli interessi degli utenti associati a un determinato codice, ecc. Inoltre, questi codici possono essere utilizzati dalle agenzie creative per creare curiosità tra gli utenti riguardo alla loro campagna di marchi semplicemente nascondendo premi e offerte di sconto all’interno di un codice QR.

 

Per aumentare le vendite adesso, la Figura 4 mostra quali sono i passi da fare:

More sales now
Figura 4: come aumentare le vendite ora

Ancora:

  • Per migliorare le prestazioni del prodotto (cioè la qualità del design), si possono sfruttare le Simulationi, la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata, come discusso in precedenza;
  • Per ridurre la Variabilità dei Processi:
    • è essenziale raccogliere e analizzare i dati. Come diceva Deming: “senza dati, sei solo un’altra persona con un’opinione”. Pertanto, come per le ricerche di mercato, l’IoT, il cloud e il BDA sono fondamentali per raccogliere dati dal processo e analizzarli correttamente;
    • la standardizzazione in un altro concetto fondamentale. Ad esempio, come garantire che le società con siti diversi in tutto il mondo producano gli stessi prodotti seguendo esattamente le stesse istruzioni? L’uso del cloud è la risposta. Le istruzioni di lavoro basate su cloud garantiscono che tutti utilizzino l’ultima versione;
    • L’automazione migliora la ripetibilità e la riproducibilità per definizione. Il livello successivo consiste nell’utilizzare robot autonomi, inclusi veicoli a guida automatica (AGV) e Cobot. Questi robot hanno sensori intelligenti e un livello di funzionalità di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per essere in grado di prendere decisioni autonomamente.
  • La personalizzazione 1 a 1 è probabilmente la principale idea rivoluzionaria di una fabbrica intelligente. Tradizionalmente, l’economia di scala è la soluzione migliore per mantenere bassi i costi, ma esiste un compromesso: la variazione del prodotto è limitata. Una volta, Henry Ford ha dichiarato: “Un cliente può far dipingere un’auto di qualsiasi colore desideri purché sia nero”. La soluzione è sviluppare un sistema di produzione riconfigurabile e il modo migliore per farlo è sfruttare la Lean 4.0. Che cos’è Lean 4.0? In sostanza, è l’applicazione delle tecnologie di Industry 4.0 ai principi Lean. Puoi trovare maggiori dettagli su un post precedente;
  • Sviluppare una strategia di prezzo adeguata. Infatti, è possibile vendere più beni se il tuo prezzo è accessibile al tuo mercato, ma, d’altra parte, non puoi abbassare troppo il prezzo, poiché vuoi massimizzare il tuo margine (quindi il tuo profitto). Tuttavia, la ricerca di mercato è uno strumento valido per esplorare il mercato. E sì, IoT, Cloud e BDA sono ancora valide tecnologie da utilizzare. 

 

Come massimizzare i margini?

Per massimizzare i margini, ci sono due strade:

  • Aumentare il prezzo finale
  • Ridurre i costi

Abbiamo già discusso dell’importanza di sviluppare una propria strategia di prezzo, per cui ci focalizzeremo ora su come ridurre i costi:

Maximize profits
Figura 5: come massimizzare i margini
  • Ridurre gli sprechi: questa è probabilmente la strada principale per ridurre i costi. Abbiamo già incontrato il concetto di Lean 4.0 (clicca qui);
  • La Lean 4.0 è probabilmente anche la soluzione migliore per migliorare l’efficienza. L’Overall Equipment Effectiveness (OEE) è la misura di quanto bene un sistema produttivo viene utilizzato (infrastruttura, tempo e materiale) paragonato al suo pieno potenziale, nel periodo di funzionamento. identifica la percentuale di tempo di produzione che è veramente produttiva. Un OEE del 100% significa che vengono prodotti solo pezzi buoni (qualità 100%), alla massima velocità (prestazioni 100%) e senza interruzioni (disponibilità 100%).
  • Ridurre la variabilità dei processi: di nuovo, abbiamo introdotto questo concetto quando abbiamo discusso di come migliorare le prestazioni di un prodotto;
  • Il Miglioramento continuo è uno sforzo appunto continuo per migliorare prodotti, servizi o processi. Questi sforzi possono cercare il miglioramento “incrementale” nel tempo o il miglioramento “rivoluzionario” in una sola volta. I processi di consegna (valutati dal cliente) vengono costantemente valutati e migliorati alla luce della loro efficienza, efficacia e flessibilità. E, ancora una volta, la Lean 4.0 è sicuramente la soluzione migliore.

 

Conclusioni

In questo post, ho descritto come le tecnologie chiave dell’Industria 4.0 aumenteranno le possibilità di fare più profitti durante. I principi Lean, associati alle tecnologie I4.0, promettono di migliorare le possibilità di vendere più prodotti adesso e di sviluppare prodotti futuri eccezionali. La ricerca di mercato otterrà enormi vantaggi in termini di raccolta e analisi dei dati. Tuttavia, i principi di Lean 4.0 porteranno allo sviluppo di Smart Factories per consentire la personalizzazione 1 a 1 e promettono di massimizzare i margini riducendo gli sprechi, la variabilità dei processi e aumentando l’efficienza allo stesso tempo.

Vuoi saperne di più sulle tecnologie chiave dell’ Industria 4.0?

Accialini Training & Consulting offre supporto in diversi modi:

  • Iscriviti ai nostri corsi online. Per maggiori informazioni, visita skills4i.com, la nuova piattaforma di e-learning progettata e realizzata da professionisti del settore;
  • Iscriviti per i nostri ricorrenti eventi webinar sull’Industria 4.0;
  • Contattaci per discutere delle tue esigenze particolari più in dettaglio: [email protected]

Infine, non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletterSubscribe to our Newsletter.

A presto.

Riferimenti

3.8
(271)
Iscriviti alla Newsletter!

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutare il post!

Voto medio 3.8 / 5. Conteggio dei voti: 271

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Ci dispiace che questo post non sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Come possiamo migliorare questo post?

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutare il post!

Voto medio 3.8 / 5. Conteggio dei voti: 271

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Ci dispiace che questo post non sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Come possiamo migliorare questo post?

ebook GRATUITO!

Iscriviti per ricevere gratuitamente la copia del libro la Fabbrica Intelligente, e per rimanere sempre aggiurnato suo nostri servizi e offerte!

We don’t spam! Read our privacy policy for more info.