
Accialini Training & Consulting ha partecipato alla fiera Advanced Factories al Centro Congressi Internazionale di Barcellona, in Spagna. E’ stata un’eccellente opportunità per incontrare aziende, esperti e appassionati dell’Industria 4.0.
Che cos’è Advanced Factories?
Advanced Factories è il convegno annuale per i leader dell’Industria Spagnola e non che porta le aziende più innovative nel campo dell’automazione industriale, robotica, utensili di lavorazione e tool digitali per la manifattura, insieme alle aziende tecnologiche con soluzioni nel campo dell’IoT e Intelligenza Artificiale che stanno guidando i miglioramenti nella competitività industriale, nuovi modelli di business, nuovi processi produttivi “su richiesta” e la customizzazione del prodotto che porta ad una nuova esperienza del cliente.
Allo stesso tempo, viene qui tenuto il più grande congresso europeo sull’innovazione industriale, nella quale esperti internazionali forniscono suggerimenti chiave per implementare nuovi modelli di business e scavare in profondità all’interno dei trend tecnologici più avanzati intorno alla Smart Factory.
Perchè l’Industria 4.0?
L’Industria 4.0 è un trend di nuove tecnologie digitali che viene considerata essere la Quarta Rivoluzione Industriale dagli addetti ai lavori. E’ caratterizzata da un uso estensivo dell’automazione, dall’interconnessione dei sistemi cyber-fisici mediante l’Internet delle Cose, da un avanzata analisi dei big data in tempo reale, intelligenza artificiale, utilizzo del cloud, promuovendo così la “fabbrica intelligente”.
Il concetto di Industria 4.0 divenne noto al pubblico nel Novembre 2011 alla fiera di Hannover in Germania su iniziativa del governo tedesco per rivitalizzare l’industria tedesca dopo la crisi del 2008: le nuove tecnologie digitali, usate al loro pieno potenziale, saranno in grado di aumentare la produttività nei paesi ad alto salario. Pertanto, l’Industria 4.0 sarà in grado di spingere il reshoring della manifattura dai paesi in via di sviluppo in quanto il costo del lavoro non sarà più un driver. Inoltre, le nuove tecnologie digitali miglioreranno la qualità e la flessibilità dei processi produttivi ad un costo inferiore.
Punti salienti
L’innovazione Industriale è un argomento che viaggia a ritmi sostenuti. Negli ultimi 5 anni, Accialini Training & Consulting ha partecipato alle principali fiere Europee del settore, quindi siamo in grado di identificare le principali tecnologie che stanno crescendo maggiormente.
Qui sotto verranno descritti i 5 principali trend tecnologici industriali che abbiamo identificato alla fiera Advanced Factories.
1. Tecnologie indossabili: un’esperienza migliore
Le tecnologie indossabili, o semplicemente “gli indossabili”, sono dispositivi elettronici intelligenti che, come dice il nome, possono essere indossati come accessori. Più nello specifico, gli headset stanno diventando sempre più popolari per le applicazioni industriali:
- Le persone lavorano a mani libere: tutte le istruzioni di lavoro vengono visualizzate su un piccolo schermo posizionato sugli occhiali smart;
- Assistenza d remoto: gli operai in fabbrica, ad esempio, non devono attendere diversi minuti, spesso ore o addirittura giorni, per ricevere supporto dagli ingegneri, che a volte possono trovarsi di base in un altro paese. Una telecamera è integrata sugli occhiali smart in modo che gli ingegneri o l’assistenza possa vedere lo scenario a cui l’operaio sta assistendo, pertanto può ricevere supporto immediatamente, risparmiando tempi e costi non necessari.
2. Realtà Virtuale: formazione migliore, rischi inferiori
Solo un paio d’anni fa, questa tecnologia veniva considerata materia di videogiochi. Oggi lo scenario è cambiato: sempre più aziende infatti stanno scoprendo I benefici della Realtà Virtuale per diversi tipi di applicazioni:
- Training: il training sulla sicurezza può essere fatto in maniera virtuale, a basso costo e, cosa più importante, in un ambiente sicuro. Anche gli operai possono essere formati prima che un nuovo prodotto venga lanciato per velocizzare la loro curva di apprendimento;
- Validazione prima di importante Investimento di Capitale: un mock up digitale fornisce una notevole soluzione se paragonata all’utilizzo di sistemi di disegnazione 2D quando una nuova linea produttiva o addirittura una nuova fabbrica viene sviluppata o aggiornata. Ma essere all’interno della fabbrica, prevenire potenziali problemi legati all’ergonomia ad esempio, “sentire” lo spazio intorno è qualcosa che solo la Realtà Virtuale permette di fare. Questo può essere tradotto nella riduzione dei rischi associati ad un elevato investimento di capitale.
3. IO-Link abilita il Gemello Digitale
IO-Link si sta affermando come lo standard di riferimento per l’ IoT e infine per abilitare lo sviluppo di un Gemello Digitale.
Lo standard IO-Link è stato sviluppato per standardizzare la comunicazione con I sensori e gli attuatori. Il suo obiettivo è quello di fornire una piattaforma tecnologica in grado di abilitare lo sviluppo e l’utilizzo di sensori e attuatori che possono produrre ed utilizzare una mole di dati che alla fine possono essere utilizzati per ottimizzare processi industriali automatizzati e la produzione.
Un sistema IO-Link è costituito da un master IO-Link e da uno o più dispositivi IO-Link, come sensori o attuatori. Il master IO-Link fornisce l’interfaccia al Controllo di alto livello (PLC) e controlla la comunicazione con I dispositivi IO-Link connessi.
IO-Link rappresenta quindi lo standard richiesto per:
- Abilitare un Gemello Digitale: I dati da differenti sensori e attuatori devono essere facilmente gestiti e sfruttati;
- Abilitare l’integrazione dei sistemi IT: I dati possono essere scambiati in maniera continuativa a livello aziendale sia verticalmente che orizzontalmente.
4. Pensa in Maniera Additiva
Non c’è molto da dire sulla Manifattura Additiva, che viene già ampiamente utilizzata da diversi settori industriali in tutto il mondo. Quello che mi preme sottolineare qui è l’incredibile miglioramento che questa tecnologia ha fatto negli ultimi anni in termini di:
- Materiali: plastiche, gomme e polveri metalliche stanno offrendo una grande varietà di applicazioni prima impensabili;
- Costi: allo stesso tempo, questa tecnologia sta diventando sempre più accessibile, per cui ora anche le PMI possono decidere di acquistare Stampanti 3D Professionali con un investimento relativamente contenuto;
- Tempo: le stampanti 3D stanno diventando sempre più veloci.
Nonostante ciò, esistono ancora alcune limitazioni:
- Conoscenza: ci sono differenti tecnologie e soluzioni additive. Pertanto, il rischio è quello di comprare una “Ferrari” per usarla come una “Fiat 500”;
- Volume di stampa: specialmente per applicazioni con metalli, il volume costruttivo è ancora piuttosto limitato.
5. Analisi dei Big Data: il passo successivo alla raccolta dati
L’ultima tecnologia che mi preme sottolineare è l’analisi dei dati. Infatti, la maggior parte dell’offerta è focalizzata alla raccola di una massiccia quantità di dati che le fabbriche digitali richiedono. Ciononostante, questa rappresenta la parte più facile (permettetemi di dirlo!). La parte più difficile è analizzare i dati in tempo reale in modo da:
- Abilitare sistemi produttivi riconfigurabili: I sistemi cyber-fisici scambieranno dati in modo da adattare automaticamente in tempo reale I sistemi produttivi a nuovi scenari, pertanto promuovendo flessibilità e elevato livello di personalizzazione dei prodotti;
- Abilitare un processo decisionale basato sull’analisi dei dati in tempo reale: le aziende virtuose prendono decisioni sulla base dei dati. Ciononostante, l’analisi dei dati richiede una notevole mole di lavoro. L’Intelligenza Artificiale e tecniche di Machine Learning permettono di risparmiare tempo e soprattutto abere informazioni quasi in maniera istantanea.
Come possiamo aiutarti?
Accialini Training & Consulting ha collezionato più di 12 anni di esperienza internazionale nel settore aerospaziale lavorando fianco a fianco con gli addetti ai lavori nelle fabbriche. Siamo il partner ideale per:
- Formare la tua azienda sul potenziale della Quarta Rivoluzione Industriale. Puoi anche usufruire della nostra offerta online: www.skills4i.com;
- Identificare I tuoi bisogni e risolvere I tuoi problem utilizzando le nuove tecnologie;
- Supportarti nel processo di scouting tecnologico;
Gestire l’introduzione delle nuove tecnologie utilizzando I processi TRL e MRL
Contattaci per discutere nel dettaglio i tuoi bisogni.
Non dimenticarti di iscriverti alla nostra newsletter!
A presto!