
Quali sono i falsi miti sull’Industria 4.0?
L’Industria 4.0 sta diventando un argomento caldo per le aziende manifatturiere. Ma cosa siginifca esattamente Industria 4.0? In questo post andrò a sfatare 5 miti sull’Industria 4.0.
Mito #1: L'Industria 4.0 è un argomento principalmente IT
FALSO. Nella maggiorparte dei casi, le persone associano l’Industria 4.0 all’IT, questo perchè l’I4.0 utilizza principalmente tecnologie digitali. Che è sostanzialmente vero, sebbene i principali fautori dell’Industria 4.0 sono gli ingegneri di processo. Infatti, questa è la posizione lavorativa che meglio conosce i processi aziendali, i passi critici del processo industriale e dove si nascondono i principali rischi, ma anche le opportunità. E’ altresì vero che tali competenze non sono più sufficienti e che la complessità degli scenari futuri implica lo sviluppo e l’utilizzo di nuove competenze.
Mito #2: L'Industria 4.0 non fa per le PMI
FALSO. Il paradigma 4.0 si adatta perfettamente alle Piccole Medie Imprese. Nella maggior parte dei casi, le tecnologie chiave 4.0 si basano su hardware a basso costo, la connettività si basa sugli standard della rete internet, sviluppo di software, che fornoscono basse barriere d’ingresso nell’implementazione dell’Industria 4.0.
E’ pur vero, però, che ci sia ancora molta strada da fare. Nel suo studio “The challenges of Industry 4.0 for small and medium-sized Enterprises” (01), Christian Schroeder riassume lo stato corrente e il potenziale dell’I4.0 in nelle PMI tedesche:

Mito #3: L'Industria 4.0 richiede investimenti massivi.
FALSO. Come dichiarato in precedenza, La maggior parte delle tecnologie I4.0 sono a basso costo. Alcuni esempi? Oggi è possibile comperare una stampante 3D professionale per meno di 500€ su Amazon, che può essere utilizzata per prototipazione rapida nello sviluppo prodotto, progettazione di attrezzi, manutenzione dei macchinari, organizzazione della stazione di lavoro e molto altro. Un altro esempio? La Realtà Virtuale VR può essere utlizzata sfruttando un laptop per videogames, un software CAD di base e Google Cardboard (10€), o, con un’alternativa più professionale, con HTC Vive (meno di 700€). In funzione della capacità di carico richiesta, i robot collaborativi, anche chiamati cobots, possono essere utilizzati per una grande varietà di applicazioni per qualche migliaia di euro.
Mito #4: L'industria 4.0 riguarda l'automazione
FALSO. L’automazione fa riferimento alla Terza Rivoluzione Industriale (o Industria 3.0). Stiamo utilizzando soluzioni automatizzate si dagli anni 70, grazie allo sviluppo dei microprocessori. L’Industria 4.0 implica un passo aggiuntivo: un robot con un certo livello di Intelligenza Artificiale diventa autonomo, e può quindi prendere alcune decisioni in maniera autonoma senza necessità dell’intervento umano. Di conseguenza, questo riduce drasticamente il costo del lavoro.
Mito #5: L'industria 4.0 riguarda l'interconnessione dei macchinari
Parzialmente VERO. Infatti, l’interconnessione dei macchinari è parte integrante dell’“Internet delle cose”, una delle tecnologie chiave dell’ Industria 4.0, secondo il Boston Consulting Group. Tale interconnettività offre diversi vantaggi, tra cui:
-
- evitare errori di battitura durante l’immissione dei dati in macchina;
- fornire informazione a monte e a valle del processo;
- Fornire una robusta raccolta dati.
Ad ogni modo, è importante sottolineare ancora una volta che l’interconnessione degli impianti e dei macchinari è solo una delle tante opportunità offerte dall’Industria 4.0 nel proprio portafoglio.
Conclusioni
In questo post è stata fornito un breve riassunto di 5 falsi miti associati all’Industria 4.0. Infatti, ci sono alcune diverse interpretazioni circa il significato di Industria 4.0 i suoi rischi e le sue implicazioni.
Stai pensando di implementare progetti Industria 4.0 nella tua azienda?
Accialini Training & Consulting può fare al caso tuo!
Non dimenticarti di iscriverti alla nostra newsletter. Per maggiori informazioni, contattami al seguente indirizzo email: [email protected].
A presto.
Riferimenti
01- Schroeder C, The challenges of Industry 4.0 for small and medium-sized Enterprises, THE FRIEDRICH-EBERT-STIFTUNG,2016