“Ci siamo resi conto che il vero problema, la vera difficoltà, e dove si trova il maggior potenziale, è costruire la macchina che produce la macchina. In altre parole, si tratta di costruire la fabbrica. Penso alla fabbrica come a un prodotto”
Elon Musk, CEO di Tesla e SpaceX
Pensiamo alla fabbrica come a un prodotto, dove l’agile manufacturing rappresenta il paradigma di riferimento dei sistemi produttivi del futuro, grazie al quale la personalizzazione di massa dei prodotti è abilitata a soddisfare al meglio le esigenze individuali del cliente, riducendo al contempo i costi di produzione e migliorando la qualità complessiva di prodotti e servizi.

Agile Manufacturing
“Se tutto ciò che si ha è un martello, tutto sembrerà un chiodo”
Abraham Maslow, The Psychology of Science, 1966
L’agile manufacturing non si basa su un framework specifico, ma utilizza gli strumenti più appropriati a seconda delle situazioni e delle esigenze specifiche dell’azienda. L’obiettivo è abilitare un sistema produttivo più adattivo, resiliente e sostenibile.
Pertanto, l’agilità può essere raggiunta attraverso una serie di metodi e strumenti, riassunti nei seguenti pilastri:
“L’uomo che coglie i principi può scegliere con successo i propri metodi.
L’uomo che prova i metodi, ignorando i principi, avrà sicuramente dei problemi.“
Ralph Waldo Emerson
Post in Evidenza
-
Cosa ho imparato dal Tesla Investor day 2023
In questo articolo riassumiamo i punti essenziali del Tesla Investor Day 2023, focalizzandoci sugli aspetti produttivi.
3 Marzo 2023 -
Lean e Agile Manufacturing: comunanze e differenze
Lean e Agile Manufacturing rappresentano due paradigmi produttivi sinergici e non contrapposti. Senza Lean non ci può essere Agile. In questo post vediamo quali sono le principali comunanze e quali invece le principali differenze.
17 Gennaio 2023 -
Che cos’è la manifattura agile, o agile manufacturing?
Manifattura agile, o agile manufacturing: che cos’è? Scoprilo in questo post. Se vuoi saperne di più, contattaci per una prima consulenza!
4 Agosto 2022 -
Maturità Tecnologica, Manifatturiera e Supply Chain: quanto è pronta la tua azienda?
La valutazione della maturità tecnologica, manifatturiera e della supply chain rappresenta una fase strategica nel contesto aziendale moderno
10 Novembre 2021
Vuoi diventare un esperto nella metodologia Lean Six Sigma?
Forniamo formazione riconosciuta a livello internazionale!
Se stai offrendo o cercando nuove soluzioni e tecnologie per la tua azienda, unisciti alla nostra rete Industria 4.0!
Abbiamo sviluppato un network di oltre 200 fornitori di soluzioni per tutte le tecnologie 4.0.

Pronto a cominciare?
Ti aiutiamo ad iniziare il tuo viaggio nell’ Agile Manufacturing seguendo i seguenti 3 passi:
1. Agility Assessment
Quanto è Agile il tuo sistema produttivo? Ti aiutiamo a valutare il tuo livello di agilità mediante il nostro Agility Assessment Tool
2. Agility Gaps
Scopri le tue debolezze e colma le tue lacune per implementare un sistema produttivo Agile
3. Agile Roadmap
Passa all’azione! Ti aiutiamo ad identificare progetti pilota e ad implementare una Agile Manufacturing Roadmap
Testimonianze
Corsi interattivi e ben strutturati con video tra testo da leggere
Loredana Sannino
Ho avuto il piacere di frequentare alcuni dei suoi preziosi corsi. Tecnicamente molto capace e ottima capacità dialettica e interlocutoria. Le innovazioni del settore e le ultime novità tecnologiche sono il suo punto di forza.
Giovanni Veronese
Nicola super coinvolgente, ben chiaro, sempre aperto al dibattito e disposto ad accettare i diversi punti di vista. Molto disponibile anche fuori dagli orari del corso per dubbi. Esperienza positiva. ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Katia Gaspari
Corso estremamente interessante eseguito da un relatore competente e professionale pronto ad ogni risposta per dubbi e perplessita
Alberto Dalmasso
Nicola è un manufacturing engineer con molta esperienza, specialmente per quanto riguarda gli ingranaggi. Ha adottato idee derivanti dal mondo dell’Industria 4.0, Big Data e Automazione trasformandole in soluzioni pragmatiche.
Tim Sowa
Profonda conoscenza nel campo della manifattura per la produzione di ingranaggi e ottime competenze organizzative nei processi di miglioramento continuo.
Ezio Dadone
Nicola ha un eccellente background nella produzione di ingranaggi basata sull’esperienza pratica nell’ingegneria di produzione e sulla gestione di progetti di ricerca e sviluppo
Dr. Gregor Kappmeyer
Nicola ha molte conoscenze relativamente alla manifattura di ingranaggi, ho imparato molto da lui.
Dr. Kevin Long
Era la persona giusta a cui rivolgersi per qualsiasi problema di produzione che avevamo noi progettisti, poiché rappresentava un ottimo collegamento tra progettazione e industrializzazione all’interno del processo di sviluppo del prodotto.
Francesco Crivellaro
Vorrei raccomandare le capacità di innovazione, gestione dei progetti e leadership tecnica di Nicola.